Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] particelle elementari: lo sviluppo delle tecnologie del vuoto e la scoperta della naturale. Le prime carica 2e/3, quindi nove possibili transizioni. Nel Modello standard l'insieme delle possibili transizioni è descritto da una matrice a tre righe e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] secondo le proprietà chimiche in verticale, si lasciavano di solito posti vuoti tra il molibdeno e il rodio e tra il tungsteno e l posizione sopra lo xeno, mentre Ra/AcX/ThX si posizionavano insieme al di sopra del bario. Inoltre, gli eroici sforzi di ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] costante di Planck, c = 2,998 108 m/s è la velocità della luce nel vuoto e λ è la lunghezza d’onda della luce, mette in relazione la natura corpuscolare e in un atomo singolo esiste un insieme di livelli energetici discreti occupabili dagli elettroni ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] occupano, alla temperatura di 0 K, la banda di valenza, cioè un insieme di livelli che si estende da una certa energia minima fino a un organiche sature (come gli alcani), mentre per le giunzioni metallo-vuoto-metallo β è circa 5 Å−1.
I metodi della ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] Il valore che la velocità della luce assume nel vuoto rappresenta il limite irraggiungibile per qualunque particella dotata di , quindi un K neutro strano (K 0) deve essere prodotto insieme all'antiparticella neutra antistrana (K_0):
[2] formula
[3] ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] è fornito dalla formula L=μ0μrn2S/l, dove μ0 è la permeabilità magnetica nel vuoto, μr quella nel mezzo, n è il numero di spire della bobina, l o meno complessi che utilizzano un solo sensore o un insieme di essi; in tal modo è possibile rilevare una ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] di tali particelle era inferiore rispetto a quella della luce nel vuoto per meno di 20 m/h (differenza confrontabile con la velocità LHC) è in fase di costruzione al CERN di Ginevra, insieme a quattro apparati sperimentali (CMS, ATLAS, ALICE e LHCb) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] laboratorio tedesco dell'epoca: l'Istituto Ottico, fondato nel 1809 insieme a Georg Friedrich von Reichenbach e Joseph von Utzschneider nei quali i tubi a scarica di vetro e le pompe da vuoto. Dal 1874 al 1899, quindi, la grande maggioranza degli ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
La fisica atomica è stata rivoluzionata, negli ultimi anni, da nuovi metodi per il controllo della velocità e della posizione degli atomi e il raffreddamento [...] dove h è la costante di Planck e c è la velocità della luce nel vuoto; la quantità di moto del fotone vale infatti hν/c. Tale variazione di da Eric A. Cornell e Carl E. Wieman insieme ai loro collaboratori del laboratorio JILA (Joint Institute for ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] può essere effettuata come se le sfere si trovassero nel vuoto, la qual cosa, finora, era stata assunta tacitamente. a ognuno dei quali è associato un cammino casuale ‒ tenuti insieme nei punti di congiunzione. Se il gel è improvvisamente deformato a ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...