La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di Bjerrum, nei quali due nuclei positivi sono tenuti insieme dal movimento circolare degli elettroni in un piano tra e alla massa m dell'elettrone, alla velocità c della luce nel vuoto, al quanto elementare di azione h (noto anche come costante di ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] calore per conduzione termica diffusiva tra gocciolina e ambiente. L'insieme di questi fenomeni si può trattare in modo analogo a quanto la capacità elettrica del sistema nel vuoto e la costante dielettrica del vuoto. In analogia, nel caso della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] concetto acquista pieno significato se si suppone che il vuoto contenga sempre un certo ammontare di calorico. Quest'ultima quale ammirava a tal punto la sua opera da dedicargli, insieme all'anatomista e zoologo Henri-Marie Ducrotay de Blainville, i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] G/c2=7,421×10−29 cm/g, dove c è la velocità della luce nel vuoto) e r è la distanza fra i centri di massa dei due corpi.
Empiricamente, e con definita, in modo simile alla sfera, come l'insieme dei punti di uno spazio a quattro dimensioni posti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] unita da un collante; si sostiene inoltre che non c’è vuoto, perché se si toglie l’aria subentrano altri corpi. Sulla base Nessun rapporto organico sussiste tra la meccanica (cioè l’insieme dei congegni riconducibili alla leva e alla bilancia) e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] altri scienziati, per i quali un gas non era altro che un insieme di particelle prive d'interazione reciproca e che nuotavano in un mare di al mutamento; di conseguenza, essi attribuivano al vuoto un calore specifico finito. Delaroche e Bérard ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] essere mentovato il Mémoire sur les rapports... del 1839, pubblicato dall'A insieme con G. D. Botto. Chiara e significativa è, come sempre, l si doveva ritenere l'etere libero - o spazio vuoto - sede di perturbazioni elettriche. Una verità che tardò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] ) e dal mezzo (un qualsiasi mezzo resistente o addirittura il vuoto).
Nel 1733 Daniel Bernoulli (1700-1782) stabilisce l'equazione differenziale che descrive l'oscillazione di un insieme di pesi sostenuti da un filo flessibile ‒ problema in seguito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] i metodi e le tecniche necessari a risolverle con un opportuno insieme di condizioni al contorno. Un aspetto ancora peggiore era che comparire nell'equazione del moto dell'etere, poiché nel vuoto non vi è assorbimento. La soluzione che Helmholtz dette ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] ciò che riguardava il comportamento elettrico di corpi conduttori separati dal vuoto o dall'aria.
Le tesi di Faraday, però, si al centro dell'analisi maxwelliana. Di conseguenza, l'insieme di relazioni che Maxwell effettivamente stabilì è molto più ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...