TEMPO (XXXIII, p. 474)
Mario BOELLA
Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] su frequenze di 1 o più MHz. Il quarzo è generalmente nel vuoto (fig. 1) ed è posto in una celletta termostatica, con riferimento unico di t., ma anche per costituire insieme un eccellente sistema di radionavigazione, di estensione mondiale ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] .
Per quanto riguarda il trasduttore nel suo insieme, un'innovazione nelle applicazioni subacquee è costituita dall versatilità. In questo caso il provino, posto sempre nel vuoto, viene eccitato sulla frequenza corrispondente a uno dei suoi modi ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] così riassunta.
Il preparato si può considerare o come un insieme di punti luminosi e oscuri, o come un complesso il cambio delle lastre (o film) senza alterare in modo sensibile il vuoto dell'ordine di 10-5 tor, che è mantenuto in tutto lo strumento ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] agli elettroni ordinarî. Dirac fece l'ipotesi che nel "vuoto" (ossia in una regione di spazio in cui non vi contatori si viene ad avere anche la velocità delle particelle, che, insieme al momento, ne determina la massa. In questo modo si ...
Leggi Tutto
FOTOMETRIA (XV, p. 817)
Eligio Perucca
In senso stretto la f. è l'insieme delle definizioni, dei metodi di misurazione, delle unità delle grandezze fisiche (grandezze fotometriche) con le quali si descrivono [...] corpo e uscente dalla superficie Σ di questo verso il semispazio circostante X (fig. 1). Questo semispazio si immagini vuoto o occupato da aria limpida. I concetti svolti sono di regola estensibili a corpi luminosi perché illuminati. Sorgente-tipo ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] h23 se il corpo viene rotato di 45° nel piano (y, z).
Le o. g. vengono generate, sempre nell'ambito della teoria, da un insieme di corpi il cui tensore di quadruplo di massa Dαβ varia nel tempo con derivata non nulla.
Il calcolo della potenza emessa ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] velocità finita, pari a circa 3 × 108 m/s nel vuoto (velocità della luce), in un miliardesimo di secondo, pari a nanotubi, in cui oggetti 'monodimensionali' (i nanotubi) sono tenuti insieme da forze di van der Waals in due direzioni dello spazio; ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] di idrogeno. Tuttavia il comportamento fisico e chimico di un insieme numeroso di tali molecole presenta aspetti peculiari, al punto da Leucippo e Democrito, non accettava che esistesse un vuoto fra le particelle che costituivano la materia stessa. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] dell'ottica da Tolomeo a Ibn al-Hayṯam come un periodo vuoto, privo di ogni interesse o di qualsiasi elemento in grado di associare una sola retta, dal momento che il corpo non è l'insieme di queste parti minime (vale a dire non è composto da atomi) ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] alla fase di vapore di 3He nella fig. 42A, in cui lo spazio vuoto è riempito da atomi di 4He. La fase diluita può contenere fino al di rame produce una bassa densità di corrente media sull'insieme del conduttore e si ha quindi un magnete ingombrante ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...