Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] ad anello (fig. 6A) e il materiale è descritto come un insieme di atomi a due livelli. Ovviamente, un atomo possiede infiniti livelli , con la quantità di fluttuazioni presenti nello stato di vuoto, cioè nello stato con un numero di fotoni uguali a ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] coppie quark - antiquark con opposti sapori non possano essere create dal vuoto, per es. una coppia uū, dove con ū si è del ϱ non varia di molto e rimane finita.
L'insieme delle configurazioni del campo cromodinamico è molto più complesso che non ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] libere rispettivamente in cristalli semiconduttori e nel vuoto, i m. utilizzano l'interazione di al fine di comprendere il funzionamento dei m., consideriamo, per l'insieme di atomi (o molecole) costituenti il materiale m., due livelli energetici ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] , B l'induzione magnetica e μ₀ la permeabilità magnetica del vuoto.
Le soluzioni di questa equazione, a causa della non linearità . La turbolenza a piccola scala può essere considerata un insieme di onde di Alfvén che si propagano lungo il campo ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] livello di eccitazione, può essere così interpretato come un insieme di particelle con date energie e quantità di moto.
tA − tB ∣ (dove c è la velocità della luce nel vuoto), i due eventi-misura non possono influenzarsi reciprocamente, e quindi, ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] fisica dei corpi celesti, nonché dell'Universo nel suo insieme. È da attendersi che, in conseguenza dei prevedibili la costante di gravitazione universale e c la velocità della luce nel vuoto: per il Sole esso vale 1,43 km. L'interesse principale ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti [...] la presenza di ossigeno atomico, di azoto molecolare e atomico, di sodio, insieme a ioni da essi derivanti e a radicali liberi quali H -OH.
Movimenti c della luce, il percorso che l'onda descriverebbe nel vuoto nel tempo τ; la metà di tale percorso è ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] N e Z sono i numeri di neutroni e protoni contenuti nel n., c la velocità della luce nel vuoto e B indica l'energia di legame del n. determinata dall'insieme delle forze agenti nel suo interno fra i nucleoni. Il valore di B, per i n. stabili e quelli ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] elemento non lineare può essere una resistenza non lineare (tubo a vuoto, transistore, ecc.) ovvero un'induttanza non lineare o una guadagno alle basse frequenze, che passano per R1 C1, provvedono invece insieme l'a. A, che non ha deriva, e l'a. ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] di Planck e c la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche nel vuoto); il loro numero non si conserva e dipende dalla temperatura secondo la con buona approssimazione, a quello di un insieme di particelle libere, ciascuna con energia ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...