Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] occupano, alla temperatura di 0 K, la banda di valenza, cioè un insieme di livelli che si estende da una certa energia minima fino a un organiche sature (come gli alcani), mentre per le giunzioni metallo-vuoto-metallo β è circa 5 Å−1.
I metodi della ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] è fornito dalla formula L=μ0μrn2S/l, dove μ0 è la permeabilità magnetica nel vuoto, μr quella nel mezzo, n è il numero di spire della bobina, l o meno complessi che utilizzano un solo sensore o un insieme di essi; in tal modo è possibile rilevare una ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] (1,54) e quello doppio (1,33); i vari piani sono tenuti insieme da deboli forze di van der Waals e sono separati da una distanza di Å, risulta che il 54% del volume del fullerene è vuoto. Gli atomi di carbonio ibridizzati sp2 (quelli del legame ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] il composto di riduzione TiCl3, altamente attivo. Questo, insieme con l'eccesso di (C2H5)2AlCl, forma il catalizzatore 02% di sodio). È un liquido che può essere distillato sotto vuoto spinto e che, in benzene, esiste come esamero, associato mediante ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] una velocità finita, pari a circa 3×108 m/s nel vuoto, in un miliardesimo di secondo, pari a 1 nanosecondo (ns), fasci di nanotubi, dove oggetti monodimensionali (i nanotubi) sono tenuti insieme da forze di van der Waals in due direzioni dello spazio ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] grano cristallino) che di policristallo (insieme di grani monocristallini disorientati cristallograficamente tra di nitruri (Si3N4) e carburi (TiC, WC). L'evaporazione sotto vuoto è inoltre importante per la crescita di tutti quei cristalli massivi ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] formula.
I sistemi che verranno presi in considerazione sono costituiti da insiemi di particelle per le quali il rapporto (A/V) è realtà, la presenza di un mezzo disperdente, invece del vuoto, abbassa il valore dell'energia attrattiva e se ne può ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] un foro oppure una fenditura in una camera da vuoto, con successiva collimazione per mezzo di altre fenditure. empiriche che, da un lato, tentano di compattare un insieme molto ampio di eventi sperimentali entro schemi semplici e con una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] un foro oppure una fenditura in una camera da vuoto, con successiva collimazione per mezzo di altre fenditure; empiriche che, da un lato, tentano di compattare un insieme molto ampio di eventi sperimentali entro schemi semplici e con una ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] di solidi ionici. In questo modo, si ottengono insiemi di aggregati metallici di identiche dimensioni, immersi in continuo appena al di sotto del livello di Fermi a stati energetici vuoti appena al di sopra di esso. In un ipotetico aggregato di circa ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...