TITANIO (XXXIII, p. 934)
Dante Buttinelli
Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo [...] p. eb. 136° C) è allo stato di vapore e, come tale, insieme con l'ossido di carbonio, con il cloro in eccesso, con gli altri inerte, in genere argo, per evacuare l'aria, si fa il vuoto e si riscalda dall'esterno per fondere il magnesio e iniziare l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] rispetto a quelle terrestri, nel senso che lo strato esterno è un insieme di polveri e vapori spesso 15 km circa. Al di sotto vi di galassie, ripartite in filamenti densi e sottili e in vuoti estesi. A tale struttura, che si estende per milioni di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] un risparmio di materie prime. Il trattamento sotto vuoto parziale, per esempio, venne introdotto in tale allora professore all'École Polytechnique e all'École des Mines, metteva insieme corsi di lezioni, un laboratorio di ricerca e una fabbrica di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] tutta la durata della guerra. Nel tentativo di colmare il vuoto lasciato dai coloranti tedeschi e da altri prodotti chimici, i sottoposto al controllo dell'esercito e lo scienziato coordinò, insieme al suo staff, la ricerca e lo sviluppo degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] descriveva i colloidi come aggregati di molecole più piccole, tenute insieme da particolari forze, che non avevano nulla a che vedere del XX sec. nella teoria colloidale delle proteine.
Il vuoto tra la fisiologia e la chimica fu occupato intorno al ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] è stato fondamentale riuscire a romperlo. Si è così scoperto che, insieme ai protoni, nel nucleo, ci sono particelle aventi la stessa massa onde elettromagnetiche. Esse viaggiano nello spazio, anche nel vuoto, e sono più veloci di qualunque altra cosa ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] tra loro.
Atomi che si lasciano e che si mettono insieme
Seguiamo una reazione da vicino: quella del ferro attaccato dall' all'uovo, ne beve "non un sorso, non due sorsi: vuotò la bottiglia. "Nonna, ferma!", gridò Robi terrorizzato. "Nonna, smetti ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] cluster si indica una nuova classe di composti, costituiti da un insieme di atomi o di molecole, con natura e proprietà particolari, intermedie al di sotto del livello di Fermi a stati energetici vuoti appena al di sopra di esso. In un ipotetico ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] d'acqua e di piccolissimi cristalli di ghiaccio riuniti insieme, così leggeri da rimanere sospesi anche a lungo nell 'estate. L'aria calda sale sempre più rapidamente, lasciando un vuoto di pressione (l'occhio del ciclone) sulla superficie del mare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] a Rutherford di unirsi a lui per continuare questo lavoro. Insieme progettarono un apparato in grado di misurare la frequenza con ridurne in qualche modo la varietà, Thomson impiegò un vuoto molto spinto, realizzato con l'aiuto di carbone raffreddato ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...