Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] richieste dei privati. Era fatto totalmente nuovo, però, la volontà di partire dal 339, almeno una volta insieme con Costante, poi con maggiore frequenza di sradicare le antiche dispute dei giuristi, ordinando che fossero private di valore le notae di ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] , considerati nel loro insieme, sono da valutare il i quali sono a loro volta articolati in ordine cronologico; il codice Ermogeniano è suddiviso solo in .
58 I rescritti di Valentiniano I erano in totale sette, di cui quattro indirizzati a privati (9 ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] il sommo bene. Queste due condizioni sono entrambe necessarie per attuare la giustizia, ma soltanto insieme sono anche sufficienti. In una totalitàordinata l'ingiustizia può essere introdotta sia dall'alterazione dei rapporti di eguaglianza sia dall ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] dissertanti d'amore siano totalmente dediti agli "studi delle di questa sorta di fabbrica collaudata ed ordinata di laureati in legge e medicina da immettere Si ha così il patrizio mercante e, insieme, umanista (16). Se a Costantinopoli per affari ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] non lo è. Ciampi dà un giudizio insieme realistico e fiducioso: vede i difetti, situazione senza precedenti: due tipi umani totalmente diversi, uno al Quirinale, l’altro non con una mossa concordata ma in ordine sparso, di accettare l’elezione per ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] e la sua attuazione
Per un quadro d’insieme affidabile è bene chiarire, innanzitutto, che la normativa europea v. pure Speziale, V., Totale liberalizzazione del contratto a termine, in Lavoro dal giudice europeo (v. ordinanza Vino, p. 44), non ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] appariva, peraltro, totalmente irrefutabile7. Il infatti, «intesa come l’insieme dei beni e valori ai quali , M., Complessità delle fonti e sistema penale. Leggi regionali, ordinamento comunitario, Corte costituzionale, in Riv. it. dir. proc. ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...