BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] partitura classicheggiante che è totalmente estranea allo schema editoriale (venne incaricato di mettere insieme una silloge di poeti contemporanei); di "rappresentare con pitture seguentemente e per ordine la maggior parte de' fatti egregiamente ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] quattro anni passò al seminario di Trento. Ordinato sacerdote, iniziò il suo ministero a Pinè, ecclesiastica con una modesta pensione per dedicarsi totalmente ai suoi studi micologici. Per la fama tutto il mondo, e, insieme con contributi in denaro, ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] origine romana.
Dal 1824, dopo essere stato ordinato prete (2 febbr. 1823), al 1827 trattati. Nel 1832, per distogliersi totalmente da ogni altro interesse, all'infuori canto gregoriano al Collegio inglese di Roma, insieme con G. Baini e F. Santini, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di cavalli. Giunto a Roma insieme con il fratello Carlo, l , trattandosi di uffici venali di "primo ordine", non potevano avvenire senza l'assenso del come P. Ottoboni, erano questi a essere in totale disaccordo tra loro e ritenuti dal papa non degni ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] stato ecclesiastico, ricevette gli ordini maggiori e fu ordinato prete. Nel settembre dell’ prima volta esse costituirono un insieme compatto di misure organicamente legate all , non soltanto riuscì a salvare totalmente e a rafforzare quest’ultima, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Bartolomeo nel portale di San Domenico, insieme a ricordi riminesi46. È però solo Niccolò V87, così dopo aver finito il secondo ordine degli affreschi sulla parete sinistra, s’interrompe, per inventare una storia totalmente nuova. Per l’immagine ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] si sarebbe rivelata in totale controtendenza rispetto alla consolidata 367 rientrano in città e, insieme ai propri partigiani, rioccupano alcuni vescovo, e non lo sono quelli che egli ha ordinato in qualsiasi grado del clero" (ibid., canone 4, ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] la collera divina e profetizzato la rovina totale del suo regno e della sua stessa 609 C. ricevette pertanto l'ordine di stabilirsi a Besançon, forse quinta lettera di C. sia stata conservata - insieme con le attuali prime quattro - in un manoscritto ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] rinunciare al trono e a prendere l'abito monastico insieme con la moglie e i figli. Il 1 primi giorni di agosto, senza dubbio per ordine di A., i Longobardi del ducato di ancora una volta sbaragliati in una rotta totale, che lasciò di nuovo libera a ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] vero filosofico: una "mutazione totale", identica al trapasso dell' e di Eleandro, per il carattere apologetico e insieme di consuntivo: non l'odio verso i suoi Tutte le opere, I, p. 117) ordinato alla conservazione dell'universo, che solo interessa ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...