Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] filo di paglia secca in mezzo a un campo, senza alcun sostegno e alla mercé del più piccolo soffio di vento.
L' lunga zucca nella quale si ripongono i beni o la fortuna; c) insieme di persone riunite per una festa. La casa della prima moglie è, ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] della dottrina di Teodoto. Infatti, nel tentativo di salvaguardare insieme l'unicità di Dio e la divinità di Cristo, questa emergenza, nell'autunno del 251 si riunì a Roma, a sostegno di Cornelio, un concilio di più di sessanta vescovi italiani, che ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] e far ripetere, a singoli o a tutta la classe insieme, le risposte del testo, fino al loro apprendimento. Questo i vescovi della penisola, sia perché trova immediatamente il sostegno del movimento intransigente. Non mancano però le critiche, formulate ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] assegnate le funzioni di mobilitazione elettorale e di sostegno parlamentare all’azione del governo, i dossettiani, nell’Emilia, proprio nell’Emilia, che ci sia nulla da studiare insieme?»123.
Quello che in ogni caso diventa sempre più evidente col ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] quei canali ecumenici che portano migliaia di giovani a costruire insieme Agape.
In ambito cattolico il panorama è molto più complesso si realizza anche con un programma di interventi a sostegno di comunità ortodosse che nel corso degli anni trova in ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] quelle di Lc. 1, 30-38, vennero indicate a sostegno di due concetti fondamentali del primo dibattito mariologico: la maternità divina L'iconografia mariana entrò a far parte di questo insieme e ne trasse pieno significato: la Vergine con il ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] tira da parte e dà il suo contributo anche animando, insieme ad alcuni giovani (tra i quali Romano Prodi), il « Padova 2007.
137 Cfr. C. Ruini, Chiesa contestata. 10 tesi a sostegno del cattolicesimo, Casale Monferrato 2007.
138 Cfr. G. Miccoli, In ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] 9631. Quest’ultima offre quindi ai lettori medievali un insieme di canoni che definisce in chiave dualista i rapporti sic106.
La donazione costantiniana ha il valore di un sostegno materiale alla Chiesa ma non è possibile intenderla quale abdicazione ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] in Francia di ampissimo seguito fra i cattolici65 e del sostegno a Roma dell’infaticabile Umberto Benigni, contro il Segratario presentò uno studio che è una piena giustificazione e insieme una misurata presa di distanze dal duro stile della Pascendi ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Chiesa italiana.
L’anello debole della distribuzione: un insieme di sale non è un circuito
Nella grande stagione del La Parva prosegue lungo il cammino della precedente società, tra il sostegno al passo ridotto e la produzione di film come Mater Dei ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...