Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] una proprietà permanente e costante di un soggetto, ma un insieme di relazioni o l'esercizio di funzioni. Pertanto non sempre la ventilazione forzata, considerato un mezzo artificiale di sostegno alla vita, senza rendersi colpevole di omicidio ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] effetti due grandi tendenze, una maggiormente caratterizzata dal sostegno dell'Europa e l'altra da quello degli naturale in un mondo in cui la natura è concepita come un insieme di processi evolutivi imprevedibili, contingenti, e in cui la cultura, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] il maggior numero di prove sperimentali mai presentate a sostegno di una verità fisica. Inoltre, la sua intenzione provetta con alcuni pezzi di carne, la tenne in un'incubatrice insieme a una provetta simile che conteneva acqua al posto del succo. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] sembravano, almeno in apparenza, fornire un sostegno alla medicina, indicando alcuni principî generali sull di Virchow fu priva di eventi particolari e uno sguardo d'insieme alla sua carriera scientifica non rivela quasi ostacoli di rilievo. Fra ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] tocca il milione se si considerano le discipline scientifiche nel loro insieme. Il numero di ricercatori in attività dal 1950 a oggi è (test genetici e produzione di farmaci). Il sostegno o l'opposizione alla biotecnologia dipenderebbe in modo ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] vari artroscopi), di sorgenti luminose a fibre ottiche e di telecamere che insieme a palpatori, forbici, pinze (basket e da presa), bisturi, processi di osteolisi, per funzioni riempitive e di sostegno, o necessarie per favorire la guarigione delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] statistici e all'autorità di celebri chirurghi a sostegno delle diverse argomentazioni, deve essere considerata un' fleboclisi ha esteso i confini della medicina nel suo insieme. L'anestesiologia, particolarmente interessata da questo processo, ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] cuore. Infatti la necessità di limitare al massimo i tempi di ischemia, insieme al minor numero di pazienti in lista d'attesa, non dà la volti all'ottenimento di sistemi 'ibridi' di sostegno dell'attività epatica, costituiti da una struttura inerte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] sia la fonte di tutte le idee vere, furono portati a sostegno, in ambito di libero pensiero, della nozione di âme matérielle certa fiducia nelle indicazioni che è possibile ricavare da un insieme di osservazioni mediche, le quali fanno supporre che la ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] dinanzi a che cosa uno è spaesato, perché lo è nell’insieme. Tutte le cose e noi stessi affondiamo in una sorta di indifferenza nell’angoscia ci assedia, ci opprime. Non rimane nessun sostegno. Nel dileguarsi dell’ente, rimane soltanto e ci ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...