PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] lo avrebbe voluto avviato a quella impiegatizia. Con il sostegno economico materno, a nove anni si trasferì a Bari per 2010, p. 132), accumulando incarichi e onorificenze. Insieme a Viola diresse la sezione Scienze mediche dell’Enciclopedia italiana ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] in fila sul quale si impiantavano i raggi di sostegno, è facilmente riconoscibile l'impianto dell'attuale arto degli e del ginocchio, rispettivamente in avanti e indietro. L'insieme di queste modifiche consente al rettile di mantenere nei momenti ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] , neurotubuli e microfilamenti. Questi, nel loro insieme, costituiscono un apparato citoscheletrico per il controllo proliferare e a formare dei cordoni cellulari che fanno da sostegno agli assoni in via di rigenerazione. La degenerazione assonale, ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] di medicina, e dal novembre successivo frequentò nell'università torinese, insieme a quelli medici, i corsi di fisica di G. B. ravvisate nella presenza dell'aria nel sangue arterioso, e a sostegno di tale tesi il C. reca diversi fatti, come il ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] un complesso di cellule nervose denominato nel suo insieme sostanza reticolare attivatrice (SRA) e localizzato nelle zone di ossigeno e glucosio ai tessuti mediante il sostegno delle funzioni respiratoria e cardiocircolatoria. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Fabrizio Pregliasco
La grande paura dei vaccini
Cresce in Italia la diffidenza delle famiglie nei confronti delle vaccinazioni, anche sulla base di teorie pseudoscientifiche già ampiamente smentite. La [...] i termini della questione: le vaccinazioni nel loro insieme costituiscono uno dei più sicuri ed efficaci metodi per democratica, era a favore della vaccinazione dei bambini, nel 2014 il sostegno fra i democratici è salito al 76%, mentre quello fra i ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] i 3 mesi, che riflette la moltiplicazione delle cellule di sostegno (glia), lo sviluppo dei dendriti e la sinaptogenesi e che tutti i tessuti e organi e si riflettono sul corpo nel suo insieme (per es. sulla statura), ma sono di entità diversa e ...
Leggi Tutto
Colonna vertebrale
Patrizia Vernole
Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo [...] e sistemi: Sistema osteoarticolare e muscolare). Costituisce il sostegno principale del corpo dell'uomo e di molti animali, riduzione delle sue dimensioni. Le vertebre caudali sono fuse insieme sia negli Anfibi privi di coda, nei quali formano ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] muco; i folti peli delle sopracciglia ad assorbire il sudore e, insieme a quelli delle ciglia, a proteggere gli occhi. Inoltre, l il pangolino, i peli crescono tra queste, a sostegno della teoria che li considera derivazioni di una struttura ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] contenenti prolungamenti neuritici, i recettori gustativi sono elementi sensoriali secondari di origine epiteliale che, insieme alle cellule di sostegno, formano i boccioli gustativi, in cui convergono anche prolungamenti nervosi dai gangli facciali ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...