Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] Indichiamo così, come contenuto della presente voce, l'insieme dei fenomeni, variamente modulati e concatenati, che di vitamina A e delle sue conseguenze, compresa la cecità; f) sostegno a tutte le donne che allattano esclusivamente al seno per 4-6 ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] che inizia la digestione dell'amido.
Tutti i Vertebrati, insieme agli altri Cordati e agli Echinodermi, sono organismi deuterostomi. La interessare i denti (v.), con i loro tessuti di sostegno, la mucosa di rivestimento e le ghiandole salivari (v. ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] fisica sia tutta una gamma di stati, eventi e proprietà. Nel loro insieme, tali elementi speciali (per es., le emozioni, i pensieri, le è suffragato da una struttura teorica che funga da sostegno a una tradizione di ricerca che possa dirsi vitale. ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] strutturale e funzionale dell'organismo considerato nel suo insieme. Il concetto di salute non corrisponde pertanto familiari, la comunicazione reciproca tra paziente e medico e il sostegno dei gruppi sociali e della cultura sottostante. Se nel curare ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] gli atti necessari alla sua agognata legittimazione, oltre al sostegno delle donazioni fatte in suo favore che si andarono ad Leone X. Ciononostante il F., rimasto, già a dieci anni, insieme con il fratello Giulio, minore di età, orfano del padre, ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] luteiniche della granulosa e tessuto fibroso di sostegno. Macroscopicamente è caratterizzato da un colore giallastro di ricerca. Negli Stati Uniti si fa riferimento a questo insieme di cambiamenti come a una sorta di sindrome fisiologica, nota ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] alfabetizzate (nord e sudamericane, europee, asiatiche, africane). Queste scoperte, insieme con i primi studi sui nati ciechi e con la successiva ricerca sui neonati, fornirono un sostegno inequivocabile all'ipotesi di Darwin che un numero limitato ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] dei casi esclusivamente dalla donna, nel 4% dei casi dalla donna insieme al suo partner, mentre nel rimanente 15% dei casi intervengono nella in cui la donna è inserita offre comprensione e sostegno al pari dell'ambiente medico-psicologico in cui l' ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] del maschio), che si continua in profondità con lo stroma di sostegno della corticale, dal quale deriva, e che può avere uno tali cellule prendono il nome di cellule luteiniche. L'insieme di queste strutture funziona come un organo endocrino, la cui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] D. Rockefeller sr (1839-1937) e jr (1874-1960), insieme al consigliere Frederick T. Gates (1853-1929) si entusiasmarono per la da applicare all'intera nazione.
L'importanza del sostegno governativo e militare alla scienza ha modificato il panorama ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...