LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] e personaggi influenti per procurargli un impiego. Insieme con l'infaticabile sorella, assicurò un'adeguata formazione aveva lo scopo di evitare l'intervento del papa a sostegno delle forti resistenze dell'episcopato francese e dei sostenitori di ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] pratico, alla quale sicuramente non mancò il sostegno delle sue relazioni mondane e letterarie, doveva essere del re d'Inghilterra, Giovanni Casale, pensava di interpellarlo insieme ad altri celebri giuristi sulla questione, allora tanto dibattuta, ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] della Signoria presso Ferdinando I (Signoria..., p. 61).
Il sostegno dei Medici, e soprattutto di Lorenzo (cfr. Guicciardini, pp. Nel 1476 era di nuovo a Firenze dove venne incaricato, insieme con altri cinque giuristi, di elaborare tre progetti, che ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] dei soccorsi. Nelle elezioni del 1890 per la XVII legislatura ottenne, insieme con M.R. Imbriani, G. Bovio e P. Pansini, il Stato su gli oggetti di belle arti, ibid. 1899; In sostegno della mozione per modificare la legge del 12 giugno 1902 sulla ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] collettiva a livello internazionale, anziché attraverso un insieme di politiche nazionali non coordinate.
Storicamente, istituzioni alla Banca mondiale il potere di erogare finanziamenti a sostegno di strategie di sviluppo economico e di lotta alla ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] assunse una primaria funzione, di sostegno e consulenza, per le ricorrenti Trombelli, Memorie istor. concernenti le due canoniche di S. Maria e di S. Salvatore insieme riunite, Bologna 1752, pp. 87 s., 332; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] che era stato accusato di eresia, il C. insieme con molti consulenti, civilisti e canonisti, tra cui Bernardo a capo del contingente di milizie vicentine inviate a Ferrara in sostegno delle truppe pontificie. Episodio, questo, che non dimostra tanto ...
Leggi Tutto
Principali novità istituzionali in materia di istruzione
Monica Cocconi
Numerose sono le novità normative più significative occorse negli ultimi mesi in tema di istruzione. La più risalente riguarda [...] ai sensi dell’art. 117, co. 2, lett. m) Cost., insieme alle risorse proprie delle regioni e al gettito derivante dalle tasse a carico generali di accompagnamento alla crescita personale, di sostegno alla fragilità psicologia dei minori e di ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] contro il parere di Francesco il Vecchio e magari con il sostegno del fratello Bartolomeo, che in questa maniera avrebbe perso la centri universitari. Nel 1380 si trovava a Pavia insieme al fratello Giovanni, con cui si spese presso Ludovico ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] l’arte di ben governare con la polizia, intesa come l’insieme di mezzi e interventi tesi a favorire sicurezza e benessere pubblico e privato attraverso l’estirpazione dei vizi e il sostegno della virtù dei sudditi. Per la storiografia, tale scritto è ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...