DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] D. un esempio del moderno giurista, civilista e canonista insieme, e fortemente orientato verso la pratica contemporanea. Degli altri sue iniziative, infatti, non fece mai mancare il sostegno di progetti e memoriali, non tutti recuperati finora, o ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] italiano. Insomma, ci si trova dinanzi ad un insieme di reati che, in ragione anche dei vari , la non violenza, l’impegno per la riduzione della ferma, il sostegno all’obiezione di coscienza e alla riforma della disciplina militare (Corte cost., ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] a premere sul Richelieu, perché la Francia togliesse il proprio sostegno al re di Svezia Gustavo Adolfo, contro il quale si l'iniziativa francese in Piemonte rendeva estremamente verosimile, e insieme di invocare l'influenza di Luigi XIII su Gustavo ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] un bene(res, cosa). Essi sono tradizionalmente ascritti, insieme ai diritti della personalità, ai diritti soggettivi assoluti, » rendono non più invocabili le ragioni ideologiche poste a sostegno del numerus clausus (Costanza, M., Numerus clausus dei ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] un ruolo tutto sommato complementare e di sostegno.
Come avviene per gli altri ordinamenti, e riconosciuti” come tali dalla comunità internazionale degli Stati nel suo insieme. Il loro accertamento va dunque condotto per la via induttiva che è ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] ., La riforma del codice antimafia (e non solo): uno sguardo d’insieme alle modifiche introdotte, in Dir. pen. cont. – Riv Trim., 2017 evidenzi: la necessità di completare il programma di sostegno e di aiuto alle imprese amministrate; la rimozione ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] sempre gli interessi sabaudi, è vero; ma intese quel sostegno sempre più nel senso di sottolineare presso il duca la nomina di cardinali dopo la conclusione del concilio tridentino, e insieme ad altri fra i maggiori fautori del papato a Trento.
...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] di protezione, preferenza nella nomina ad amministratore di sostegno e legittimazione a promuovere l’interdizione o l’ 12 della legge, redige apposito processo verbale, che sottoscrive insieme alle parti e ai testimoni (art. 3). Mediante ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] tale, perché questo presuppone norme e non un insieme di puntuali imperativi (Crisafulli, V., Lezioni è che difficile sarebbe immaginare una temporaneità, ad es., delle misure di sostegno di coloro che sono “diversamente abili” (cfr. l. 12.3.1999 ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] deve prendere in considerazione ogni singolo fatto ed il loro insieme, non in modo parcellizzato ed avulso dal generale contesto può solo limitarsi alla esposizione delle ragioni a sostegno della soluzione adottata ma deve fornire spiegazione, ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...