Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] della promozione di un’entità sempre in fieri, cioè di un insieme di beni, e soprattutto di attività che sono, o si obbligo a queste ultime di reinvestire i soldi così risparmiati nel sostegno a quei fenomeni che sono per loro natura “fuori mercato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] può essere utilizzato o interpretato come un argomento a sostegno della tesi che si debba sempre e comunque contenere minori ed inferiori comunità si può fare. Ed è questo insieme un grave danno ed uno sconvolgimento del retto ordine della società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] una metafora cara a Romano, costituisce il fusto da cui gli altri rami traggono sostegno.
Tanto meno la concezione del diritto come insieme di norme può abbracciare tutti gli ordinamenti giuridici, visto che possono ben esserci ordinamenti senza ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] ’evoluzione normativa – del beneficiario dell’amministratore di sostegno, occorre guardare al decreto di nomina ed agli deve essere sottoscritto dai liquidatori e comunicato ai soci, insieme al piano di riparto, mediante raccomandata: entrambi possono ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] Stati membri e Paesi terzi. Un altro argomento a sostegno dell’estensione delle norme primarie sui movimenti di capitali così come facilmente si arguisce dal riferimento ad «un insieme di misure amministrative concernenti i movimenti di capitali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] in quelle di Baldo. La Hac edictali e la Regaliae, insieme con la Imperialis benevolentiae di Lotario III, furono, infine, giustificato da più di un secolo, anche per il sostegno della Chiesa espresso nel 1202 dalla decretale Per venerabilem, ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] tramite un’ampia normativa di agevolazione e di sostegno ma anche con forme di finanziamento dall’interno .c.).
Conclusivamente può affermarsi che – considerando nel loro insieme le tre componenti funzionali della cooperativa, cioè la mutualità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] Roma antica, il termine curia aveva dapprima designato un insieme di famiglie importanti della città di Roma, poi il a Ottone IV; in Inghilterra, la scomunica dei baroni e il sostegno dei vescovi a Giovanni Senzaterra; in Francia, la scomunica di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] dell’ideologia corporativa elaborata da Rocco, con il sostegno dei lavoristi fascisti come Luisa Riva Sanseverino e ecc.) e continua la tendenza a comporre tali concetti in un insieme che dovrebbe essere coerente. È in sostanza la tendenza al ‘sistema ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] 2017 il legislatore è nuovamente intervenuto in materia di immigrazione adottando, insieme alla l. n. 46/2017 di conversione del d.l. l’utilizzo dei lavoratori titolari di strumenti di sostegno al reddito nello svolgimento di attività a fini di ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...