GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] gioventù: Questa Francia (Milano 1934), raccolta di impressioni messe insieme durante un viaggio di una ventina di giorni, e I 1976), e che si sarebbe poi concretata nel 1978 con il sostegno al governo Andreotti da parte del PCI di E. Berlinguer.
L ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] evoluzione del G., che il 12 dic. 1846 dava vita, insieme con L. Potenziani, L. Masi e F. Torre, al Contemporaneo G. Capponi, G. Montanelli e L. Dragonetti), per il sostegno offerto alla linea di intervento pontificio nella guerra all'Austria. Il G ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] , un gruppo di intellettuali pugliesi, giovani e meno giovani, fra cui insieme con A. Perotti, L. Azzarita, S. Panunzio, M. Viterbo per l'intervento e aveva mantenuto in ogni occasione il sostegno al paese in guerra.
I nodi interni al Corriere vennero ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] del Comitato imolese della Società nazionale, di cui divenne dirigente, insieme con il Gamberini e lo Scarabelli. Uno fra i primi segni le dimissioni del G., che finì per operare a sostegno dei comitati filogaribaldini di A. Bertani.
Trascorso questo ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] si fece portavoce delle posizioni assunte dal Vaticano. Al sostegno al generale F. Franco nella guerra civile spagnola, sett. 1944 il M. decise l'autosospensione del giornale insieme con la redazione per protestare contro la fucilazione del gruppo ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] attivi nell'Italia settentrionale. La prima dedica firmata dal L., insieme con G.F. Besozzi, è quella apposta a Il zabaione (come mostrano la sua ammirazione per D'India e l'attivo sostegno alla diffusione, a Milano e altrove, del genere del moderno ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] laureandosi, nel 1903, in medicina e scienze naturali. Nel 1895 fondò, insieme con G. Mantica, U. Fleres, L. Pirandello e I. M. il 9 ag. 1921 scrisse un articolo nel quale - a sostegno dell'iniziativa di G. A. Colonna di Cesarò per un congresso ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] ricorrere al violinista tedesco J. Becker, che formò un nuovo insieme. Il G. attribuì all'ostilità dell'ambiente musicale fiorentino e al mancato o scarso sostegno istituzionale le difficoltà nell'organizzazione dei suoi concerti.
Nei concerti della ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] strutturazione del fascismo a Genova, con il sostegno, anche finanziario, degli ambienti armatoriali e imprenditoriali all’occupazione della città.
Tra il 1920 e il 1921 diresse, insieme con Ferruccio Lantini, il giornale La Riscossa, mentre tra l’ ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] 'anno precedente erano fallite le trattative, da lui avviate insieme con l'industriale C. Goldman, per l'acquisto del ritorno al governo di Giolitti e non gli fece mancare il proprio sostegno anche nei giorni della crisi di Fiume, quando il M. ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...