Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] generalmente più semplice a causa della sua funzione di sostegno, e una seconda, di raccordo, dove l' la testimonianza di monumenti figurati nei quali compare il c., isolato o insieme alla colonna. In un rilievo del re babilonese Nabū-apaliddin (prima ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] alla cultura gotica transalpina della corte angioina e insieme all'opera di Andrea Pisano, per es. nelle livello le figure delle Virtù addossate come cariatidi ai pilastri di sostegno dell'urna alludono alle qualità politiche e religiose del re ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] e delle braccia contribuisce ad accentuare la rigidezza dell'insieme, che risulta ancor più evidente se lo si confronta Braglia).
Grazie a una buona dose di intraprendenza e al sostegno che gli fu accordato dal pittore ducale Francesco Stringa, il L ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] per la facciata della basilica di S. Giovanni in Laterano, insieme con Rusconi Sassi, furono invano contrapposti dal cardinale Ottoboni al da un possente ordine gigante di paraste a sostegno di un dinamico fastigio piramidale. Tale ordine all ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] e al relativo spostamento dell'altare verso la parte absidale della chiesa, quella di celare e racchiudere in unico insieme gli elementi di sostegno dell'altare nel tipo 'a mensa', o 'a cassa', ovvero di sovrapporsi alla superficie anteriore nel tipo ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] e del poeta Daniele Roma, oltre alla scena d'insieme Il tram (riprodotto in catalogo: Montecarlo, collezione privata), loro ricerche negli anni centrali del decennio. Un ruolo a sostegno di queste posizioni lo svolse anche Maria Cernuschi, che nel ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] Urartu), si hanno c. di un tipo diverso, non cioè uniti al sostegno, ma liberi, in modo da poterli posare su tripodi, e spesso forniti età del primo, ma con orlo ormai solo accennato. Insieme a questi due c. si rinvennero anche alcuni recipienti ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] , è il Ritratto di Ferrante Gonzaga che il cardinale Ippolito d'Este, a Mantova nel 1561, si fece presentare insieme con altri ritratti gonzagheschi eseguiti dal G. "assai reputato come ritrattista" (Luzio, p. 103); stessa sorte toccò alla Genealogia ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] il nuovo ponte sull'Arbia al guado di Pianella e il "sostegno e pescaia" nel mulino di Cellole, nella tenuta di Fagriano interno costruì un coro sorretto da colonnette neoclassiche in un insieme ben articolato da cappelline e nicchie decorate.
Per la ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] suo programma architettonico ispirato all'arte di Andrea Palladio. Insieme con Kent, che già dal 1719 lavorava alle dipendenze causa principale del suo declino. Infatti, venuto meno il sostegno di Burlington, che nel 1734 si ritirò dalla vita pubblica ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...