PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] fuori le Mura. L’utilizzo che egli ne fece a sostegno di terminazioni arcuate, quasi a comporre una ritmica sequenza il quale realizzò la lunga ala orientale e la cappella del Presepio, insieme ad altre sale poste nell’ala nord (Wasserman, 1963, pp. ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] poco prima del lungo trasferimento a Roma, va a sostegno della scarna nota autobiografica citata: alla sicura partecipazione agli un altro quadro cortonese, di più piccole dimensioni, che insieme con il precedente costituisce il pezzo più noto del C ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] al 1718, ma si protrassero fino al 1735. La vastità dell'insieme è sintomo immediato di come il F. avesse mirato a riproporre disposte a coppie lungo i muri laterali, a sostegno della trabeazione superiore, e soprattutto la serliana monumentale, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] , i quali possono ricordare i travetti di sostegno di un soffitto ligneo; a questi è sovrapposto dove lo scultore trovò lo spunto per questa insolita elaborazione. L'insieme viene così articolato: il nucleo interno di supporto ha una forma ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] N (una basilica o forse un tempio del sec. 1°). L'insieme comprendeva, oltre a importanti ambienti annessi, una vasta chiesa, forse , di cui tre voltate a botte su archi di sostegno poggianti su pilastri quadrangolari e una coperta da cupola su ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] di Liechtenstein e nel 1699 avrebbe tenuto a battesimo - insieme con un altro artista di origine italiana, lo scultore gli fu in questo di impedimento, non meno che di sostegno - e indipendentemente da qualità e meriti oggi non sufficientemente ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] , nel 1950 e nel 1954, quando gli fu dedicata una sala insieme con L. Fontana.
Sulla via dell'astrazione, il blocco della sedia la comunità artistica italiana, schierata su opposti fronti a sostegno delle ragioni dell'arte astratta e di quelle del ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] . Sappiamo che le travi della copertura conica erano tenute insieme alla sommità da un elemento di bronzo (χαλκὴ σύνδεσμος: del capitello funzionale alla sommità, con monumenti di sostegno, basamenti architettonici tipo il monumento di Lysikrates, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] Primaziale, S. 5, nr. 1; Milanesi, 19012), insieme a un maestro Riccius. Sebbene accettata in passato (Kreplin, 1922 far nascere l'ipotesi di una sua formazione in Provenza. A sostegno sono stati citati sia documenti, come la missione a Pisa dei ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] fosse da porsi intorno al 1150 circa a. C. Cercò un sostegno a questa sua tesi nei taccuini di scavo scritti dallo Evans sono trovate qui le fondazioni di un piccolo tempio dorico insieme a pochi frammenti architettonici provenienti da esso. Un gran ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...