HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] e influssi culturali.
Nel 1904, per iniziativa del ministero e con il sostegno attivo del direttore generale delle Antichità e Belle Arti, C. Fiorilli, l'H. fu incaricato - insieme con G. Giovannoni, P. Egidi, e V. Federici - dello studio monografico ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] compare sin dall'inizio del VII sec. a. C. insieme a sirene, grifi, leoni e cavalli alati, nel repertorio di un fregio floreale. In più tarda età imperiale le s. sono sostegno di tavoli o di altri mobili: talvolta si presentano in forma abbreviata ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] di Ercole e l'Oracolo della Sibilla sulla collina, insieme alle terme di acque sulfuree nella pianura sottostante, dei Conti Coccanari-Fornari; è probabile che facessero da sostegno ad edifici di notevole mole adiacenti al Foro.
All'estremità ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] di animale con la testa come base e il corpo come sostegno al lettorile compare in una miniatura raffigurante l'evangelista Marco nei potrebbero riferirsi a un unico l., del quale si mostra l'insieme (c. 7) e il meccanismo dell'aquila (c. 22), ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] di ferro e, in più, con l'inserimento di archi di sostegno tra le colonne del tamburo; ma il suo parere, inviato a per progetto dei D. del 1752, e assai modesta nell'insieme, mentre più articolata era la struttura della corte interna del monastero ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] di tamburi di legno, ricorrono in molte varianti. Per sostegno hanno due o quattro prese a nastro cordonato. Riccamente decorati zone con ricercati effetti di contrasto, e l'insieme della composizione, prescindendo da intenti narrativi, astrae ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] , è stato di recente riferito - tuttavia senza il sostegno di riscontri accertabili - al nipote Lorenzo.
Giovanni Battista nacque bottega, sia in alcuni dei suoi spostamenti da Cento. Insieme con il cugino Lorenzo negli anni 1624 e 1625 accompagnò ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] un criterio funzionale ed utilitario su quello estetico dell'insieme, si distingue il gruppo delle t. monumentali che disposte alle pareti dei lati lunghi, fra i potenti pilastri di sostegno delle vòlte a crociera, grandi vasche per l'acqua fredda. ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] in cui il pittore, che allora viveva ancora nella casa paterna insieme con la madre, risulta avere ventuno anni ed essere già a . - sebbene non siano mancati suggerimenti a sostegno di una possibile collaborazione leonardesca, eventualmente limitata ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] (a lungo attribuita allo stesso G., ma da restituire, insieme con la Crocifissione di Brno a questo anonimo pittore), potrebbe cui persino la colonna bronzea in primo piano, immaginario sostegno alla Pietà nella cimasa, diventa un omaggio alla cultura ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...