L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] le ricerche sono state troppo limitate per produrre dati a sostegno dell'ipotesi che si tratti di Veh Antiokh-i Xusro, triplo īwān, di cui il complesso dei Grandi Iwan rappresenta l'insieme più maestoso, con fronte estesa per 115 m e ampia scalinata ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] è riferibile a nessuna precisa struttura.
Il panorama d'insieme che oggi è ricostruibile grazie alle architetture e agli edifici gli evangelisti di Córdova (Mus. Arqueológico Prov.); nel sostegno con un volto a Siviglia (Mus. Arqueológico Prov.); ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] m 10, prof. m 1,80), con gradini e canalizzazione; il muro di sostegno N-E, alto m 2, aveva impianti per docce; il calidarium, a N del VI sec. a. C., oggi conservate nel museo insieme a due gruppi angolari raffiguranti un leone che divora un cervo ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] ambedue eredità del Protocorinzio Geometrico: sono spesso usate insieme sullo stesso vaso e per uno stesso animale. Boston, Perachora, Ceramico di Atene) sono rappresentati dei lebeti con sostegno conico, oppure dei tripodi con anse ad anello; su un ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] altai; pazyryk) del V e IV sec. a. C. sono sepolti, insieme al defunto capo, numerosi cavalli con bardature e selle; ma nel tumulo 5° nel più arcaico il bacino è retto da un alto sostegno cilindrico, connesso al treno mobile, che è formato da quattro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] ceramica cordata insieme a ceramica lustrata; inoltre vi erano ancora strumenti litici di tipo hoabinhiano insieme a ciotola con base tripodata di forma conica. I tripodi di sostegno erano applicati alla base delle ciotole e presentavano un foro ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] di veri e proprî a., si tratti di basi o di sostegni di oggetti sacri. Lo stesso può essere affermato per la base recinto marmoreo, aperto con due porte. Si ritiene che l'insieme, secondo i modelli ellenistici, fosse circondato da un colonnato del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] . Le successive vicende storiche, a cominciare dal sostegno offerto dai Lucani alla spedizione annibalica e la inumati rannicchiati; nelle deposizioni del Bronzo Recente perline di vetro, insieme a ornamenti di ambra e frammento di grande spada di ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] applique d'un oggetto dei primi anni del VI sec., l'altro sostegno di specchio, dedicato da Phillo ad Atena più d'un secolo anni fa colmi di miele nell'ipogeo a S-O dell'Athenaion insieme con un'anfora attica a figure nere, 5 lunghi spiedi di ferro ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] 'altra è l'impiego di modiglioni, caratteristici elementi di sostegno del cornicione corinzio; un'altra ancora è la decorazione (Le Coq). In tal modo si assiste all'avanzare, insieme alle mercanzie, dell'evangelo buddistico dal G. alla Cina, via ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...