Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] comunismo era illegale cominciarono a trovare rifugio e sostegno nella Russia sovietica. Non poteva dunque esserci tentativo di creare comuni agricole in cui i contadini poveri mettessero insieme la loro terra, il loro bestiame e così via. Il ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] di Hobbes, come il dio alla cui volontà la società nel suo insieme deve il proprio stile e ciascuno di noi, in particolare, la proprio di quella sorta di unanimità ossequiente che è il sostegno di un ordine totalitario, ma almeno dell'adesione dei ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] 306,4 milioni a 671 milioni. Da questi dati risulta, considerando insieme i quattro paesi, un aumento del 100%. Si dovrebbe inoltre nel Terzo Mondo. Non è impossibile trovare argomenti a sostegno della tesi che il comunismo sovietico, con la sua ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] globale o di ‛grande strategia', intendendo in tal modo l'insieme dei principî ai quali si ispira la politica di sicurezza e al centro della penisola e della necessità di acquisirne il sostegno al movimento di unificazione nazionale o, quanto meno, di ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] è stato mentale, e ‛volontà', che è energia attivante e sostegno di azione, la differenza è almeno per noi grandissima. Lo era , assai più attivo che passivo.
Tornando allo schema d'insieme di Deutsch, è opportuno evidenziarne tre aspetti. Il primo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] il M. svolse una seconda legazione al Valentino, per offrirgli il sostegno di Firenze, e poté assistere al capolavoro di astuzia e crudeltà grazie specchio della crisi di un’epoca, essa è insieme portatrice di elementi di razionalità e di componenti ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] sempre una mescolanza di misure repressive e di provvedimenti a sostegno del reddito sotto forma di assistenza pubblica. Le misure calamità e guerre, perché le loro conoscenze tecnologiche, insieme con i capitali rimanenti e le risorse naturali, ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] il verde è il colore della natura, della religione islamica e, insieme al bianco e rosso, è il colore della bandiera nazionale. È occasioni hanno fatto sapere a Israele di non contare sul sostegno degli Stati Uniti in caso di guerra contro l’Iran ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] Regioni, Province e Comuni, ma sono gli stessi enti autonomi, insieme allo Stato, a 'costituire' la Repubblica. Il criterio delle e da partiti nazionalisti almeno in parte coinvolti nel sostegno al governo a livello federale.
Lo sviluppo di identità ...
Leggi Tutto
anarchismo
Massimo L. Salvadori
Storia di un'idea di libertà
Anarchia è una parola di origine greca che significa "assenza di governo". Fa riferimento al tempo stesso a una dottrina, a un'utopia e a [...] un insieme di movimenti. Questi ultimi si svilupparono soprattutto in Europa e nelle Americhe e mirarono ad affermare l'idea di disordine, da combattersi con la massima energia. A sostegno delle loro posizioni, i nemici dei movimenti anarchici hanno ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...