«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] e Palestina e, tramite Eusebio di Nicomedia, poteva sperare nel sostegno di Teognide di Nicea e Maride di Calcedonia, nonché della capitale), riguardano meno la teologia patristica nel suo insieme e più il pensiero specifico di Eusebio di Cesarea ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] Gasperi con la fondazione dellaDc, forte del sostegno elettorale della Chiesa e delle organizzazioni politiche, della religione e della patria. Questa lista ottiene 11 seggi, che insieme ai 9 dei monarchici danno vita a una solida maggioranza; la Dc ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] del testo unico di pubblica sicurezza del 193154.
Questo insieme di circostanze comporta, al di là della lettera stessa onore alla nostra Costituzione»90, è approvata con un largo sostegno di tutte le forze politiche rappresentate in Assemblea, e con ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] l’espressione di un piatto opportunismo di comodo e insieme una scoraggiante incapacità di coscienza critica (Candeloro).
La , che comportò di fatto il venir meno del principale sostegno in curia, per quello che non dimentichiamo essere stato ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] di riscoprire l'‛essenza del giudaismo', la nozione nel suo insieme fu assoggettata a un'aspra critica; si argomentò che il difficile immaginarlo, per esempio, alla ricerca di sostegno o conforto spirituale nel ventitreesimo salmo che pure ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] con cui la Chiesa italiana al Vaticano II si lasciò nell’insieme interpellare da un tema e da un dibattito, quello sulla Colombo spese il suo prestigio di ‘teologo del papa’ a sostegno del De libertate. In quell’occasione, ricordando i desiderata di ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] diocesani videro anche una modifica nella loro composizione: non più l’insieme del clero diocesano ma i soli decani e delegati eletti. La e accuse reciproche e con posizioni ora di pieno sostegno al metodo della lotta ingaggiata da papa Sarto, ora ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Italia, i primi passi vennero mossi in direzione del sostegno alla libertà della Chiesa e di appoggio all’educazione loro città operaie dotate di opere sociali ed edilizia popolare, insieme alle migliaia di aziende familiari e di artigiani, sono certo ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] combattere.
Il contesto di questo scritto era teologico e politico insieme, in un frangente storico in cui l’anabattismo non solo aveva imposto la propria ortodossia in città grazie al sostegno attivo dei signori feudali del posto18. Questo primo ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] nella Conferenza era minoritario, poteva contare sul sostegno del movimento di Comunione e liberazione, da Melloni, G. Ruggieri, Roma 2009.
83 Per uno sguardo d’insieme su tali competenze cfr. G. Feliciani, Gli episcopati nuovi protagonisti delle ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...