La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] noto nel mondo latino come Colliget, che fu spesso pubblicato insieme al Kitāb al-Taysīr di Ibn Zuhr al pari del un erudito ebreo, originario di Agrigento, Faraǧ ben Sālim, e al sostegno del re di Sicilia, Carlo d'Angiò, fratello di san Luigi. Nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] capovolte rispetto a quelle terrestri, nel senso che lo strato esterno è un insieme di polveri e vapori spesso 15 km circa. Al di sotto vi che per questa proprietà sono usate per funzioni di sostegno e di protezione cellulare in tessuti animali.
L' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] o Sui venti, ma non si trattava di un sostegno secondario. Gli studiosi hanno notato come la scrittura abbia in una sorta di corsa, agire prima di esso: «Se la malattia parte insieme alla cura, non è più rapida di essa; ma se parte prima, è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] aveva già risposto. Da parte sua, Willis porta a sostegno della localizzazione del senso comune (il πϱῶτον αἰσθητήϱιον aristotelico lesioni degli emisferi cerebrali del lato opposto. L'insieme delle ricerche effettuate da questi medici conducono a una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] la Natura; quindi concepì la fisiologia del cervello come un insieme di conoscenze volto a spiegare il comportamento dell'uomo e . Tuttavia, non avendo elementi osservativi certi a sostegno di tale interpretazione, ammette anche la possibilità (e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] settore e di un più forte impegno a sostegno di leggi che attuassero misure finalizzate a cambiare la fra la responsabilità verso il paziente e quella verso la comunità nel suo insieme.
Karl Marx definì il paese 'migliore' quello con il minor tasso ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] sono venute affermando altre teorie che tendono invece a individuare un insieme di 'tratti' che sono comuni a tutti gli uomini e senso cercare di guardare al suo interno. Un forte sostegno a questa concezione (che si differenzia nettamente da quella ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] centro della memoria visiva (Gross, 1972). Le prove a sostegno di questa ipotesi sono state raccolte in primo luogo mediante DMS utilizzando questi pattern. Misurando le risposte a un insieme numeroso di stimoli frattali, si è visto che i singoli ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] è possibile contrastare efficacemente questa patologia osteorarefacente. Insieme a una dieta corretta e a una miocardio, l'apparato di conduzione e la impalcatura fibrosa di sostegno con l'apparato valvolare cardiaco.
a) Il miocardio. Il fenomeno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] rigogliosa della chirurgia e di conseguenza sono diventate un sostegno potente per la teoria che ne è alla base ' che si riallaccia al concetto diffusosi allo stesso tempo nell'insieme della biologia dopo Darwin.
In questo contesto si comprende la ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...