PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] l’ospedale militare, dal quale ottenne un prezioso sostegno economico.
Nel 1812 Panizza si arruolò con Assalini nell ritirata: si fermò nei pressi di Witebsk (nell’attuale Bielorussia) insieme al suo paziente per trasferirsi poi con lui a Wilna (l ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] I processi di rigenerazione e riparazione spesso contribuiscono insieme alla guarigione, cioè al completo o parziale infine, dipende anche dall'integrità dello stroma di sostegno, requisito che permette la sostituzione ordinata delle cellule. ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] 2° secolo d.C.), che la classificò fra le ghiandole di sostegno, non adibita a una funzione umorale e priva pertanto di un e gangliari che costituiscono un nervo, tanto da rappresentare nell'insieme un abbozzo di occhio (il 'terzo occhio'). Le cellule ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] alla stregua di una malattia autonoma, ma come un insieme di stati psicopatologici molto diversi i quali indicano una evidente quanto più, in un'inquietante mancanza di fiducia nel sostegno del proprio corpo, essi esigono dal potere medico le prove, ...
Leggi Tutto
Spalla
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, con il termine spalla (derivato del latino spatula, "spatola") viene designato il distretto corporeo corrispondente all'inserzione dell'arto superiore [...] ascellare e scapolare. Consta di un'impalcatura di sostegno costituita dalle tre ossa che concorrono a formare l muscolo grande pettorale, inserito tra la clavicola e lo sterno, insieme al grande dorsale, permette i movimenti di adduzione e abduzione ...
Leggi Tutto
Midollo osseo
Patrizia Vernole
Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] ), riuniti in nidi o focolai, e da uno stroma di sostegno. Questo, a sua volta, è formato da esili fibre reticolari Echinodermi e nei Protocordati. Soltanto nei Vertebrati, invece, insieme al tessuto osseo compaiono l’immunità umorale, con ...
Leggi Tutto
Palpebra
Gabriella Argentin
Red.
Il termine palpebra indica ciascuno dei due veli membranosi mobili che delimitano un'apertura trasversale, la rima palpebrale, e avvicinandosi fra loro coprono la parte [...] globo oculare è tappezzata dalla congiuntiva; l'apparato di sostegno è costituito da una lamina fibrosa, che si ispessisce muta, con tutta la pelle, a conferire ai Rettili, insieme alla ridotta mobilità del bulbo oculare, anche il caratteristico ...
Leggi Tutto
Equilibrio
Piergiorgio Strata e Laura Capranica
La funzione dell'equilibrio (dal latino aequilibrium, derivato di aequus, "uguale", e libra, "bilancia"), cioè il controllo della posizione e del movimento [...] o, più esattamente, la configurazione geometrica dell'insieme dei segmenti corporei. Questa configurazione varia da individuo essere ridotta in relazione al restringimento della base di sostegno e alla forza che può essere esercitata dai muscoli ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Obama: missione BRAIN alla scoperta del cervello
Il presidente americano lancia un grandioso progetto scientifico: la mappatura del cervello umano.
Sembra a portata di mano l’opportunità [...] statunitense, peraltro, l’iniziativa ha già raccolto il sostegno di importanti partner privati. In prima fila l’ Foundation e il Salk Institute for Biological Studies, che nell’insieme contribuiranno a BRAIN con altri 120 milioni di dollari all’ ...
Leggi Tutto
Legamento
Rosadele Cicchetti
I legamenti sono cordoni di tessuto connettivo fibroso, di varia lunghezza e spessore, che determinano l'unione di due o più strutture anatomiche. Svolgono funzioni diverse: [...] scheletri rigidi, che si sono affermati per garantire maggior sostegno e protezione. Il primo esempio di scheletro rigido compare dello scheletro e la necessaria mobilità dell'organismo. Insieme alle articolazioni sono comparsi anche i legamenti, che ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...