Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] influisce su quella di tutte le altre e l'insieme dei processi patologici tende, quando le condizioni ecologiche operai dei servizi pubblici sottolinea il ruolo protettivo del sostegno sociale e della discrezionalità decisionale in ambito lavorativo. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] ha comportato anche una selezione dei testi. Così, se, insieme a testi che erano senza dubbio di tipo erudito, ci sono semplici giustificazioni a posteriori di cure empiriche, sia da sostegno a pratiche come gli incantesimi, gli esorcismi o altre ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] mostrare che le diverse esperienze invocate da Haller a sostegno della sua distinzione fra irritabilità e sensibilità, che più piccola parte che si possa isolare è vivente tanto quanto l'insieme. Con parole diverse da quelle di Hunter: la vita è un' ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] in diversi modi.
Identificazione del tipo di connessione
L'insieme di base dei vari tipi di connessioni è noto insieme (Singer, 1994; Sporns e Tononi, 1994; Singer, 1995a). Un meccanismo biologicamente plausibile, che ha ricevuto un notevole sostegno ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] l'omosessualità - abbiano una componente genetica. I dati a sostegno di questa tesi sono attinti in larga misura da studi su un campione di sole 53 coppie di gemelli, messo insieme in oltre quarant'anni di ricerche). Altri studi non effettuano ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] di ricadute quanti vogliono guarire; questo sostegno psicologico fornisce spesso un conforto benefico.
sa che la popolazione delle prigioni non è rappresentativa né dell'insieme degli alcolisti né della teppa. Non si può tuttavia negare ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] è possibile affermare che le pratiche vaccinali di massa, insieme alla potabilizzazione delle acque, sono le misure che più hanno le modalità di intervento nell’utilizzo di fondi istituzionali a sostegno della lotta contro l’AIDS nei paesi terzi. La ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] sua successiva ostilità a certo dogmatismo religioso e ai suoi sostegni culturali, se si ricorda che fin dal Seicento l primi appunti di viaggio. si impone la vastità degli interessi, ed insieme la cura con cui il C. cerca d'utilizzare ogni occasione ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...]
Un complesso di regole o norme speciali viene creato a sostegno della performance sociale; ne sono un esempio l'iniziazione del XIX secolo le giovani operaie che vivevano e lavoravano insieme nelle fabbriche di seta del delta del Fiume della Perla ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] odierno di policy, agli inizi si trattò essenzialmente di un insieme di interventi di 'polizia' (il termine usato in Germania era alleanza di ferro con i vertici della burocrazia e dal sostegno delle contee.
Se le vicende inglesi e quelle svedesi ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...