INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] è possibile considerare l'i. i. come un insieme ben individuabile di imprese con un prodotto ben definito. in assenza di un quadro organico di settore, più contribuiscono al sostegno del settore Informatica e Telecomunicazioni, vale a dire la legge ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] r. così come è definita tradizionalmente: cioè un insieme coordinato di interventi miranti a conciliare la crescita del General theory- né da un'incisiva e coerente politica di sostegno del livello di attività e dell'occupazione. Sotto questo secondo ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] opera all'interno di un ''paradigma tecnologico'', cioè di un insieme di principi scientifici, tecnologici, conoscitivi e di ricerca che sono che agiscono sulle diverse fasi dell'i.: il sostegno dell'attività di ricerca, lo stimolo alla diffusione ...
Leggi Tutto
LIQUIDITÀ (App. III, 1, p. 995)
Aldo Peparoni
In generale, è l'attitudine delle varie forme di ricchezza a essere trasformate in moneta rapidamente e senza rischi di perdita.
È questo un concetto di [...] prossima maturazione e di facile negoziabilità. All'insieme di mezzi liquidi a disposizione della collettività swaps), degli accordi monetari reciproci, degli accordi di sostegno per salvaguardare la stabilità di determinate valute sul mercato ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] sulle politiche pubbliche di settore e di sostegno all'imprenditoria. Accanto alle misure 'correnti' p. s. e t. rappresentano le strutture destinate a ospitare l'insieme delle attività o delle funzioni che assicurano queste missioni. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] e applicativa.
Il g. può definirsi come l'insieme delle azioni che un sistema territoriale, attraverso i soggetti (Department of Trade and Industry) elabora programmi di sostegno allo sviluppo, di innovazione tecnologica, di promozione commerciale ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ).
Le assicurazioni sociali diminuiscono la dipendenza dall'azienda (insieme con il diritto a cambiare posto di lavoro, diritto Mondo la sua simpatia (anche se non un sostegno attivo). Delle socialdemocrazie europee al governo soltanto il ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] diversi ordinamenti, intese convenzionalmente come quell'insieme di regole volte a controllare e la disciplina posta dagli artt. 92 e 93 per le misure di sostegno finanziario adottate dagli Stati membri nei confronti di imprese pubbliche o private ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] marina a vapore si tradusse in un energico sostegno alla cantieristica e ad altre produzioni meccaniche. Alle nel 1886 ne aveva 2.698, il che significava che il Sud nel suo insieme era passato dal 7,3 al 33,2% del totale della rete nazionale. Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] l’espansione, a fini di controllo sociale, di una spesa pubblica che assunse i caratteri del puro sostegno dei redditi e dei consumi. Rossi-Doria, insieme a molti altri, vi vide la base della costruzione di un blocco di potere paragonabile all’antico ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...