Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] singole operazioni con il fondamento giuridico del loro insieme e la non conformità dell’utilizzo degli strumenti giuridici che trae forza dal solo art. 2014.
Argomenti a sostegno della valenza generale
La valenza generale e unificante per tutti ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] la sospensione della comunità di vita, del dovere di vivere insieme e dei diritti e doveri coniugali.
L’adulterio è causa delle persone che il Giudice può designare amministratore di sostegno dell’altro coniuge.
f) La separazione legale impedisce ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] che una porzione minoritaria delle funzioni e dei beni, insieme ad un contingente limitato personale, siano trasferiti alla Polizia sicurezza e dei controlli nel settore agroalimentare, a sostegno o con il supporto dell’organizzazione territoriale.
L’ ...
Leggi Tutto
Filtro in appello e ricorso per cassazione
Paolo Vittoria
Si mettono qui a confronto le decisioni di legittimità intervenute tra il 2014 ed il 2016 sul tema del filtro in appello, introdotto nel 2012: [...] 1, c.p.c.
Il ricorso per cassazione veniva rivolto insieme contro l’ordinanza e contro la sentenza di primo grado; rispettoso dell’art. 342 c.p.c.».
Come principio di diritto a sostegno della decisione sul punto, la Corte espone il seguente: «L’art. ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] ).
Nello svolgimento di questi sui compiti – che nel loro insieme determinano appunto l’attività di direzione e di guida del Paese a coagulare il consenso parlamentare sufficiente per il sostegno del Governo.
Formatosi tale consenso, la logica ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] raccordarsi con i soggetti destinatari di tali attività. A sostegno della tesi del bilanciamento si esprime la stessa Corte nell’unico Ministero. La risposta è storica e ideologica insieme: il passaggio dal modello corporativo e privatistico a ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] poiché si asteneva da qualsiasi misura contro l'oggettivo sostegno dato dalla corte di Parigi agli eretici - da di condannare esplicitamente il re di Francia, addirittura di scomunicarlo insieme con tutti i suoi complici, ed infine di prendere parte ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] considerazione della sua qualità di giurista e di uomo insieme moderato e deciso: continuista - per così dire , II, Lucca 1870, pp. 503-512; T. Bonacci, Considerazioni a sostegno del reclamo del prof. avv. G. G., ed in risposta alle conclusioni ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] 1425 Tommaso Fregoso assalì il porto di Genova con il sostegno degli Aragonesi. I Genovesi si opposero all'attacco e reintegrazione nel Collegio bolognese nel luglio 1402. Alcuni, emessi insieme con altri giuristi, tra cui Baldo degli Ubaldi, ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] miglioramento dei saldi, e, soprattutto, interventi di sostegno e sviluppo dell’economia, che dovrebbero a questo le caratteristiche dei quadri di bilancio, intesi come l’insieme degli strumenti, procedure e istituzioni che regolano le decisioni ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...