Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] altre: come è possibile sul terreno logico coniugare insieme l’identità (immutabilità) e la trasformabilità (connessa di sofferenza della democrazia rappresentativa, che richiedono un sostegno da parte di organi diversamente costruiti, quali sono ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] si ritiene che esso sia ormai soppiantato, nell’insieme della realtà normativa, dall’opposto principio di ‘ genere, ma anche in termini di presupposti di merito a sostegno della attendibilità delle accuse a carico dell’indagato. La lettura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] Garofalo, 1979, e Treu, 1974), e sulla disciplina di sostegno dell’attività sindacale nell’impresa (Mario Grandi, 1976).
Alla privacy, regolazione della concorrenza e del mercato), insieme con la crescente complessità della realtà economico-sociale ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] , a ben guardare, di decisivi argomenti a sostegno della ragionevolezza della scelta legislativa, che mira ad dell’ente, consistente nel «non avere predisposto un insieme di accorgimenti preventivi idonei ad evitare la realizzazione di reati ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] si prevede che siano adottate misure di incentivazione e di sostegno dell’azione degli Stati membri al fine di favorire l’ funzionamento di Europol vede questa agire d’intesa e insieme alle autorità degli Stati membri nel cui territorio si ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] supporto una cosa, ma non si indentifica in essa. La cosa è «supporto insieme di uno o più beni patrimoniali e di un altro bene che è il bene Essa comprende anche la promozione e il sostegno degli interventi di conservazione del patrimonio culturale. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] non riescono più a gestire gli snodi in modo efficiente e insieme socialmente tollerabile. Di qui, la messa in cantiere di ambiziosi 1780-1791):
L’amministrazione, che dovrebbe essere il sostegno della prosperità de’ popoli, e dell’opulenza delle ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] di livello aziendale, come anche quella territoriale (l’una insieme all’altra definite di “secondo livello”, perché, di norma del d.l. n. 138/2011, sotto la rubrica Sostegno alla contrattazione collettiva di prossimità, ha attribuito ai contratti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] cordoglio della Serenissima per la scomparsa del padre e, insieme, le felicitazioni per la successione.
Svolta rapidamente, , beninteso, nell'"interesse" dei "principi" e a sostegno della "loro giurisdizione". Con lui rispettosissima, la Serenissima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] dottrinale) quanto piuttosto di combinare assieme e di governare quell’insieme di regole e di principi politico-giuridici in grado di dare attraverso la leadership dei savi resa possibile dal sostegno decisivo dello Stato napoleonico. Un modello nel ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...