Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] contrattuali.
Bernardino desume da Scoto l’argomento principale a sostegno del suo discorso sul valore sociale dei ‘mercanti’: una volta fortemente influenzato da Olivi, come un insieme il cui significato economico dipende da un accordo fiduciario ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] in Sardegna gestiva gli omonimi giacimenti piombiferi, la Montecatini, insieme con l'altra grande azienda del settore, la Monteponi Comitato di liberazione nazionale che gli addebitava l'attivo sostegno al regime. Visse quindi per circa un anno, fino ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] i fautori di Ludovico il Bavaro, in cui è menzionato insieme con un altro domenicano, Tommaso da Modena. Non è dato Visconti all'Ordine dei predicatori e nell'assicurarne il benevolo sostegno a S. Eustorgio.
A tale proposito nella Chronica maior ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] il Vasari.
In quegli stessi anni, forse con il sostegno di Michelangelo e di Alessandro Farnese, il D. ricevette VII, p. 425). Nel 1574, i vari elementi furono finalmente messi insieme e nell'agosto di quell'anno il D., felice, scriveva al cardinale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Einaudi
Riccardo Faucci
Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] gli economisti statalisti, secondo i quali soltanto il sostegno pubblico all’economia avrebbe consentito il decollo. Il 1953 avanzò la proposta di un modesto premio di maggioranza e insieme quella, che forse gli stava più a cuore, dell’introduzione ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] paterna e rivelando già da bambino, insieme con la predilezione per le matematiche, Monti, alla redazione della Biblioteca italiana che G. Acerbi aveva fondato col sostegno del governo austriaco. Malgrado vi fosse entrato con più di un'esitazione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] 36 e segg.).
Si tratta di una tendenza che troverà sostegno e conferma nella «scoperta» di Lucien Febvre, prima sembra la caratteristica di fondo dell’intera ricerca, che costituisce insieme una fondamentale indicazione di metodo: il fatto cioè che ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] presenza del re tra il pomeriggio e la sera del 23 agosto, insieme con la regina madre, Birago, Gonzaga, Enrico d'Angiò, il Italia il G. svolse una discreta ed efficace azione di sostegno in favore di Enrico IV, operando sul mercato italiano per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] tipo di analisi debba essere accompagnato dalla consapevolezza che l'insieme è qualcosa di più della semplice somma delle parti. (Buss 1994). Vi sono evidenze significative a sostegno dell'idea che le nausee legate alla gravidanza rappresentino ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] Maccari, con l'appoggio finanziario di Arpinati e con il sostegno dello stesso Maccari, di Soffici e di Gherardo Casini, riuscì per una sorta di pre-neorealismo. Nel 1938, insieme con I. Perilli, aveva contribuito alla sceneggiatura di Batticuore ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...