MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] con la terra d'origine si facevano sempre più stretti: insieme con Tavolara elaborò un progetto di istituzione di un Ufficio sardi, divulgandone l'attività attraverso la fondazione e il sostegno di due gallerie, ambedue denominate "A" e ubicate ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] Llinas nel 1964-65 ha messo in luce il muro inferiore di sostegno della terrazza delle fontane; si è ripulita la grande cisterna scompartita della scultura arcaica: ne sono due aspetti, insieme antinomici e complementari, la cui dialettica costituisce ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] in considerazione soprattutto dell'attività di Ella a sostegno degli esuli russi, Paresce sarebbe rimasto stabilmente a gruppo degli Italiens de Paris, di cui Paresce faceva parte insieme a Giorgio De Chirico, Alberto Savinio, Mario Tozzi, Filippo ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] destinato ad accogliere i pochi libri di una piccola comunità e insieme, talvolta, strumenti per scrivere (tavolette cerate, stili e ancora del vano, sono spesso visibili le cerniere di sostegno. Accorgimenti erano adottati per difendere i libri dall' ...
Leggi Tutto
JACOPO di Lorenzo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nel Lazio fra il 1180 ca. e il secondo decennio del sec. 13°, esponente di rilievo di una delle più importanti botteghe cosmatesche a struttura familiare, [...] Jacopo. Essa si legò inizialmente all'esperienza compiuta insieme al padre, come accerta la nutrita serie di e dalla scelta iconografica nelle citate figure animali a sostegno dei braccioli (Gandolfo, 1980).Del mutato contesto politico-culturale ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] introducendosi nella buona società vittoriana, grazie al sostegno prontamente assicurato dal principe di Galles. Entrò dunque lunghe ‘da mandarino’). Tutti elementi che lo rendevano, insieme alle trovate spiritose e all’accento italo-napoletano mai ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] prospettica obliqua, cui s'accoppiano, in funzione di sostegno strutturale, scatti sinuosi di ricordo secessionista" (Sgubbi 1979), pp. 55-59, 61, fig. 3; G. Bradaschia, Andiamo insieme a visitare i Musei provinciali di Gorizia, Gorizia 1980, pp. 78 s ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] la carenza di "libri, rilievi e istrumenti che tutti insieme possono molto cooperare al profitto de' giovani studenti" (Piacenza E. nella decorazione a candelabre monocrome dei pilastri di sostegno alla cupola. Una scheda manoscritta del secolo XIX ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] Francesco Algarotti, che spesso egli citerà in seguito a sostegno delle proprie tesi su problemi architettonici.
In questo periodo progetto, anche se il teatro tuttora esistente, fatto costruire insieme ad un caffeaus tra il 1777 e il 1791 dal ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] -stilistica, fondata su "un idealismo obiettivo" a "sostegno del vero" (Boriani - Cinti, p. 50), moglie Olga (29 nov. 1958), il M. morì a Buttrio e, per suo volere, fu sepolto insieme con la moglie a Budrio.
Fonti e Bibl.: A. Morelli - I. Cinti, A. M. ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...