Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] a. C., ma ammettendo la coesistenza dei due altri regni, insieme a quello di Saba, in epoca ellenistica. W. F. Albright corso dei primi tre secoli della nostra èra, si daranno al sostegno piramidale una base sempre più larga e delle facce sempre più ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] Marina, che nel 1379 versava un contributo di 400 lire a sostegno della guerra di Chioggia contro i Genovesi (Cicogna), nonché dell'omonimo della scena centrale, si è letto nell'insieme uno spiccato carattere cortese, evidente nelle figure snelle ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] dei quattro Angeli con relativi Putti dell'ala nord del transetto, insieme con un'altra coppia di Angeli e Putti sopra l'arco III che conferma i privilegi concessi, i due Putti di sostegno, gli altri quattro sulle conchiglie del cornicione e anche ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] insieme da incastri a coda di rondine. Una scalinata monumentale, composta da due rampe divergenti, parallele al muro di sostegno potenza e della gloria dinastica degli imperatori, ma anche ed insieme di una idea più profonda e vitale per l'esistenza ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] p. 813, fig. 1) che era chiaramente fissata ad un sostegno che scendeva obliquamente verso la parte anteriore. Forse deve porsi vicino da parte di H. Bartels; i vasi di bronzo insieme alla loro decorazione con applicazioni e Attaschen sono oggetto di ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] abiti imperiali riccamente decorati, ai due lati di una croce sorretta insieme dall’imperatore e dalla madre, o posta tra le loro figure ῾Ελένη εὗρε ἐλέους ἔρεισμα («Elena trovò il sostegno della misericordia»).
Che le chiese rupestri della Cappadocia ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] 1093-1109), si recò a Roma nel 1097 per cercare il sostegno del papa, a seguito delle controversie con Guglielmo II. Il coro una volta alla settimana; era un manuale spirituale e insieme un libro profetico. Ogni grande biblioteca monastica nel sec. ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] paese, ingerendosi nelle istituzioni, nella politica di sostegno alle chiese, nelle attività artistiche. Le strutture e di Treviri.L'epoca romanica risulta ancora poco nota nel suo insieme, a eccezione del caso di Verdun. Vi si colgono comunque gli ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] del sec. 14° nel trono del vescovo di Exeter in alcuni sostegni strutturali si ritrova l'uso dei giunti a tassello propri delle opere singolo baldacchino è assemblato da molte parti diverse, tenute insieme da tasselli di legno e da chiodi di ferro. ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] l'iniziale modello in legno dipinto su fondo oro. Nel suo insieme il t. è di forme semplici, con un sobrio decoro goticheggiante pongano con sicurezza lo spazio architettonico in funzione di sostegno del tema maiestatico. Tale è il caso dell'ipotesi ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...