Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] dell'albero, usato nelle costruzioni primitive in funzione di sostegno per ambienti troppo vasti, la cui copertura aveva bisogno di mattone di argilla, la c. era costituita da un insieme massiccio di mattoni, per cui il suo diametro raggiungeva ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] Konya) nella pianura dell'Amuq, vicino ad Antakya, eseguito insieme a quello di altri alla fine degli anni Trenta del poco più di 1 m), a destra del lago, era priva di sostegno ai due angoli settentrionali (in prossimità del lago): su questo lato la ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] di un'etnia, concepita nei testi scientifici come un insieme tribale astratto e isolato, e la sua attualità patrimoniale. africani consisterebbe nel condurre in questi Paesi e in sostegno degli organismi nazionali una serie di ricerche aventi come ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] convalidare la sua politica di allontanamento da Roma a sostegno di uno spostamento di centralità verso Oriente. Le fonti chiave d’arco, escludendo quindi una datazione adrianea. Questo, insieme ai dati raccolti sulle quote dei canali, ha consentito a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] contesti terrestri hanno fornito a ciascun tipo il sostegno della cronologia. Il recupero di molte navi naufragate quelli di Bon Porté, Cap d'Antibes, Pointe du Dattier, insieme a vasellame da mensa, interi carichi di anfore vinarie di produzione ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] ., oltre alle scale destinate agli ordini superiori, doveva insieme essere realizzato un sistema di corridoi che, passando sotto più robusti che non lungo l'asse minore. I muri di sostegno vengono perciò portati in modo da convergere non già sul punto ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] una possibile identificazione in tal senso: è il caso dell'insieme - ancora nell'inventario dell'abbazia di Prüm del 1003 - della teca, di una lunula, ovvero di un elemento di sostegno in oro o argento dorato, formato da due semicerchi combacianti o ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] scolpiti in altorilievo si integrano nelle rispettive strutture insieme ad altri elementi scultorei, come le grandi teste sono formati da un'elevata piattaforma dai fianchi scoscesi a sostegno di un tempio i cui spessi muri delimitavano due piccoli ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] 1084 dalle truppe di Roberto il Guiscardo entrate in R. a sostegno di Gregorio VII: si trattò essenzialmente di lavori di tipo due cappelle ridotte in lunghezza circa della metà. L'insieme doveva presentare all'esterno un blocco con volumi scalati, ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] delle linee orizzontali che sembrano poggiare su pali di sostegno al di sopra del parapetto: se cioè rappresentino o (cfr. vol. iii, p. 827, fig. 1027).
Tale processo, insieme ad una varietà nuova di motivi, giunge a compimento nel secolo successivo. ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...