Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] per una maggiore regolarità nella pianta delle singole stanze e dell'insieme.
Caratteristiche sono le c. di Tell el-῾Aggiūl e quelle centro dell'ambiente una fila di colonne di legno a sostegno del tetto, arricchendosi di un portico o vestibolo sulla ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] tesoro di San Marco, 1971, p. 75, nr. 76), insieme alla l. a coppa liscia in avorio - prodotto costantinopolitano del sec confronto è con quella, appesa mediante tre catene a un sostegno fissato al leggio, raffigurata nel ritratto dell'autore in un ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] scacciare i Romani e riunirsi a Cartagine. La Sardegna rimarrà, insieme con la Corsica, una provincia di Roma. Ma prima che orientato con gli angoli. Ne sussistono i muri di sostegno denudati, in apparecchio di grossi blocchi irregolari di granito ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] complesso della sede della boulé di O. consiste in un insieme di costruzioni minori. Verso N, adiacenti al portico meridionale, e centrale quadrato, il cui tetto poggiava certamente su un sostegno centrale, non può essere stato aggiunto più tardi ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] per le coperture a volta. Le nuove tecniche si affermano, insieme ai nuovi modelli architettonici, tra il I sec. a.C C.I. Azimonti, Considerazioni e dati teorico-pratici sui muri di sostegno, di sottoscarpa, di controripa, Roma 1917; A.F. Jorini, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] sia nella costa che sulla sierra si andò affermando, insieme con l'intensificazione delle pratiche agricole, un'architettura permanente semplici: i tetti, a uno o due spioventi, avevano sostegni al centro per il colmo e alle estremità per le travi ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] queste pitture padroneggiavano un vocabolario relativo alle figure nel loro insieme, comprese le vesti, che era ignoto al maestro di in negativo (Emmenegger, 1986); la loro presenza è di sostegno all'ipotesi dell'esistenza, anche in questo ciclo, di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] tramandatoci nella sua letteratura più antica, è la famiglia e insieme ad essa la casa, variamente denominata gṛha, agāra, śālā rivestiti con calce. Pali di legno erano impiegati a sostegno dei tetti; questi erano probabilmente a cono e realizzati, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] Mediterraneo centrale, il primo attestato a Cipro, insieme alla ceramica di produzione levantina può essere indizio di quest'ultima era la base rettangolare di un pilastro a sostegno del tetto, che richiama forse il culto del pilastro dei santuari ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] struttura rettangolare di 20,15 x 12,5 m con quattro colonne a sostegno del tetto. La parte alta della città verso l’acropoli e l tufo conchiglifero. Fu incendiato e distrutto nel 409 a.C. insieme con il santuario e i grandi settori della città a ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...