La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] stato di conservazione; in alcuni casi infatti la terra tiene insieme vasi non più integri, quasi come un legante, e le antiche tecniche metallurgiche, l'ideazione di sistemi di sostegno e di assemblaggio non invasivi e reversibili, il miglioramento ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] (7,5 × 5 m), con due focolari e otto pali di sostegno del tetto, si trovava nelle adiacenze. Strutture di questo tipo sono state scoperte a 30 cm e oltre) e si rinvengono in abbondanza, insieme a vasi integri, vaghi e cilindri di pietra spesso di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] ma le istanze egalitarie che le avevano fruttato il sostegno della popolazione lasciarono il posto ad altri interessi, scatenando Le fondazioni sono di muratura con pietre non squadrate tenute insieme da un miscuglio di malta, arenaria rossa e concio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] , scalpelli, chiodi, incudine, pugnali, lance, frammenti di un sostegno e di un tripode, ecc.). Secondo l'opinione corrente si di altezza, circondano un'area di circa 20.000 m2. Insieme alla città bassa, che viene delimitata da un piccolo fossato di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] solo a partire dal Mesolitico. Vi sono tuttavia prove a sostegno di uno sviluppo dell'alieutica già a partire dal Paleolitico di Ubeidiya; inoltre, la presenza di conchiglie e molluschi marini insieme a quelli di acqua dolce, già in molti siti del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] cm; 42-44 × 28-29 × 11-12 cm). Nel livello inferiore, un insieme di strutture mostra ambienti di superficie più ampia dei precedenti (fino a 2,75 × all'esposizione dei cadaveri, ipotesi che trova sostegno anche nella presenza, nei dintorni del sito, ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] altre città. Queste colonie si svilupparono velocemente e divennero il sostegno e l'onore della loro madrepatria" (Sall., Bell. 'edificio e di controllare i lavori del cantiere. L'insieme dell'edificio sembra abbia coperto una superficie di circa 200 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] nel comune di Capo di Ponte (Lombardia), è stato individuato un insieme di incisioni databili tra l'inizio e la metà del II millennio l'emissione di ordini, i viaggi d'ispezione, il sostegno militare, le campagne di conquista, o ricevendo doni e ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 479 a. C. dai Greci confederati vittoriosi a Platea sui Persiani ed è costituito da un sostegno formato dalle spire di tre serpenti bronzei avvolti insieme come una colonna tortile, le cui code divaricate formano la base, e i cui colli allargandosi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] di Ruben e scelta come luogo di rifugio e di asilo per gli omicidi involontari insieme con Qedemot, Yahsa e Beser (Gen., 13, 18; 21, 37; I Chr piana di Acri produceva zucchero e grano, anche a sostegno dei suoi numerosi villaggi. Fra i molti resti di ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...