Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di m 41 × 15, con due frontoni alle estremità e sostegni all'interno, destinata all'esposizione di macchine da guerra e quali con lo zoccolo a krepìdoma. A sua volta esso fu coperto insieme alle tombe circostanti verso la metà del VI sec. a. C. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] tipo R sono in gran parte anch'essi privi di strutture di sostegno, non superano i 2 m di altezza e sono formati da blocchi e il 1978 da G. Thilmans e A. Ravisé. L'insieme dei sondaggi ha fornito un materiale straordinario per qualità, quantità e ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] con il principe saita nel 662/1 a.C.: "... a sostegno di Pischamilki, il re di Musur [Egitto], che aveva rovesciato trovò solo pochi resti del muro di mattoni di fango del temenos, insieme a quelli del basamento di un tempio. Egli valutò per il ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] il rinvenimento di testi scritti su 445 strisce di bambù, deposti insieme a un pennello da scrittura e a un coltello per la alati di bronzo ageminato in argento, così come in un sostegno per il piano di un tavolo, sempre di bronzo ageminato, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Il martire godeva, nel momento estremo, del sostegno divino e della promessa che sarebbe stato ammesso direttamente 'olio, forni per ceramica, vasche per la tintura. Un insieme di canalizzazioni proveniente da vasche di raccolta portava acqua a tutti ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] sono, di norma, circa il doppio; ciò, insieme a una certa standardizzazione nella forma delle fosse stesse di capanne seminterrate a pianta quadrangolare e pilastri di sostegno centrali; le datazioni radiometriche calibrate variano tra 3999-3778 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] . Il problema del confronto tra la tradizione letteraria nel suo insieme e l'archeologia è in termini troppo generali mal posto: è e imperiale della storia romana. Immenso è il sostegno reciproco che si possono dare fonti letterarie e monumenti ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] dal Furtwängler e dal Loeschke (Mykenische Vasen). Nel 1885, insieme a W. Dörpfeld, lo Schliemann mise in luce a Tirinto della città (vano 268) con due focolari e quattro colonne a sostegno del tetto. Vicino, il minuscolo vano 251, preceduto da un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di Tell er-Rimah in un sistema di volte ribassate, a sostegno di una terrazza e con i mattoni già disposti radialmente. I sono unite a due templi bassi e per non creare un insieme disarmonico, data l'adozione della cella a pianta assira, la torre ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Alpi, nella posa in opera di pali o di travi a sostegno dei muri, le abitazioni rurali hanno ben poco della precisione che -de-Charlieu). L'apogeo viene rapidamente raggiunto con i grandi insiemi del secondo quarto del XII secolo (Moissac, S. Zeno di ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...