zero
Walter Maraschini
Un numero che non vale nulla, ma conta molto
I numeri indicano quantità di oggetti, mentre lo zero ne segnala l’assenza. È davvero un numero? Quando si conta, si comincia da uno [...] lo zero si può identificare con il niente. Un insieme con zero elementi è vuoto; analogamente, se il divisione an:an il risultato deve essere 1. D’altra parte, il quoziente di due potenze con la stessa base si ottiene sottraendo gli esponenti. ...
Leggi Tutto
Zemeckis, Robert
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 14 maggio 1952. Autore di un cinema efficacemente spettacolare, ha esplorato, come Steven Spielberg [...] of Southern California School of Cinema di Los Angeles, insieme a Bob Gale, sceneggiatore e produttore con il quale W. Groom, sulle vicende di un individuo con un quoziente intellettivo al di sotto della media che attraversa con inesauribile ...
Leggi Tutto
ideale
ideale in algebra, sottogruppo I del gruppo additivo di un anello (A, +, ⋅) che soddisfa almeno una delle due condizioni seguenti:
a) se s appartiene a I, allora, per ogni a appartenente ad A, [...] Per esempio, nell’anello dei numeri interi, gli insiemi di tutti i multipli di un numero primo sono dei gruppi: essi permettono di definire la nozione di anello quoziente (→ quoziente).
Un anello possiede sempre due ideali banali: l’ideale nullo ...
Leggi Tutto
domanda
domanda nelle applicazioni della matematica all’economia, la domanda di un bene o di un servizio è la quantità richiesta dal mercato, cioè, più specificatamente, dai consumatori.
La domanda collettiva [...] l’elasticità della domanda può essere scritta come il quoziente tra il rapporto incrementale della funzione di domanda, una particolare n-pla di prezzi, si ha il valore di elasticità puntuale della domanda per quel determinato insieme di prezzi. ...
Leggi Tutto
Clifford, algebra di
Clifford, algebra di particolare struttura algebrica di interesse matematico che trova applicazioni anche in fisica. È così definibile: dati uno spazio vettoriale V su un campo K [...] di C(V, Q): in altre parole, l’algebra di Clifford C(V, Q) coincide con il quoziente dell’algebra tensoriale T(V) di V per l’ideale generato dall’insieme {v ⊗ v − Q(v); ∀v ∈ V}, dove ⊗ indica il prodotto tensoriale. Nel caso particolare in cui Q ...
Leggi Tutto
polinomio, scomposizione in fattori di un
polinomio, scomposizione in fattori di un o fattorizzazione di un polinomio, nel calcolo letterale, determinazione di polinomi che, moltiplicati tra loro, diano [...] livello elementare, considerando polinomi a coefficienti nell’insieme Z dei numeri interi, la scomposizione in in R: p(x) = q(x)(x − α), essendo q(x) il quoziente della divisione intera di p(x) per x − α. Va osservato che, come accennato ...
Leggi Tutto
valutazione
valutazione termine usato in algebra con significati diversi.
□ In un dominio d’integrità A, è un’applicazione v: A{0} → N tale che:
• v(a) ≤ v(ab), per ogni coppia di elementi non nulli [...] b) (divisione euclidea).
Gli elementi q e r sono detti rispettivamente quoziente e resto della divisione euclidea di a per b e A è detto ) = 0;
• Av possiede un unico ideale massimale, che coincide con l’insieme μv = {x ∈ K : v(x) > 0}, vale a dire ...
Leggi Tutto
congruenza modulo n
congruenza modulo n in algebra, relazione di equivalenza definita sull’insieme dei numeri interi Z come segue: se n è un fissato numero intero maggiore di 1, due interi a e b sono [...] la classe, se esso è negativo, la classe è uguale alla somma del resto con n. L’insieme delle classi di congruenza modulo n, vale a dire il quoziente di Z rispetto alla relazione di congruenza modulo n, è indicato con il simbolo Zn; esso eredita da ...
Leggi Tutto
potenze, proprieta formali delle
potenze, proprietà formali delle proprietà che caratterizzano l’operazione di elevazione a potenza, indipendentemente dall’insieme numerico cui appartengono base o esponente:
• [...] una potenza che ha per base il prodotto delle basi e per esponente lo stesso esponente; in simboli: an ⋅ bn = (ab)n;
• il quoziente di una potenza per un’altra diversa da 0, aventi entrambe lo stesso esponente, è uguale a una potenza che ha per base ...
Leggi Tutto
nihilpotenza
nihilpotenza o nilpotenza, proprietà particolare di un elemento di un anello. In un anello, un elemento a è detto nihilpotente se esiste un numero naturale n tale che an = 0. Per esempio, [...] non nulli è detto ridotto; poiché tali elementi sono divisori dello zero, un anello integro è sempre ridotto. L’insieme costituito dagli elementi nihilpotenti di un anello A costituisce un ideale, detto ideale radicale di A e indicato con il ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
quoziente familiare
loc. s.le m. Criterio di tassazione che considera l’insieme dei redditi prodotti da un intero nucleo familiare come unità impositiva per il sistema fiscale. ◆ Il segretario dell’Udc [Marco Follini] […] ha invitato il partito...