divisione
divisióne [Der. del lat. divisio -onis, da dividere] [BFS] D. cellulare: il processo attraverso cui il materiale cellulare, raddoppiatosi durante l'interfase, viene diviso tra le due cellule [...] , cioè avente lo scopo di determinare un numero x (quoziente o quoto) che, moltiplicato per un dato numero b simboli: x=a:b, oppure x=a/b, con b≠0. Se l'insieme dei numeri che si considerano è quello dei numeri razionali, o dei numeri reali ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] Le riserve misurate (v. tab. VI) erano nel 1975, nell'insieme dei paesi a economia di mercato, pari a circa 1.273. limitata dalla sostituzione negli effetti di dimensione che riducono il quoziente tra l'aumento relativo della domanda e la diminuzione ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] e separabile, indotta dalla rappresentazione unitaria L del sottogruppo chiuso H di G. Per ogni sottoinsieme di Borel E dello spazio quoziente G/H, sia E′ l'insieme di tutti gli x in G tali che Hx stia in E e sia PLE l'operatore lineare in H(UL) che ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] (v. fig. 10A), la pasta di cemento è costituita da un insieme di granuli di clinker e di gesso, più o meno tondeggianti e eventualmente al microscopio. Come numero di durezza viene stabilito il quoziente tra il peso di prova F e la superficie dell' ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] , α ∈ Σ*, c ∈ Σ.
Si definisce quindi il linguaggio accettato dall'a.f.n.d. M come l'insieme di stringhe L(M) = {α ∣ ???29??? s ∈ ∂′({s′}, α) tale che s ∈ F}. Per l' principio è definita come il limite del quoziente di due quantità piccole:
Dal punto ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] stato usato spesso è di approssimare ∂ω/∂x con un quoziente di differenze in avanti o all'indietro, a seconda y, ∂ρ/∂y, ∂u/∂y, ∂v/∂y. Per ogni serie di potenze (156) l'insieme dei coefficienti
{fjk:j+k≤K, j≤j′}
è detto ‛segmento K−j′' della serie. I ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] dubbio l'esistenza del mondo, delle ‛cose', nè che l'uomo, insieme con la sua coscienza, appartenga al mondo, e neppure che le cose (v., 1945) ha rilevato una differenza di 23 punti nel quoziente di intelligenza (Q.I.) di due gruppi di bambini: quelli ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] e sociali. Nel caso della Repubblica di Venezia, l'insieme dei contribuenti era suddiviso, come abbiamo visto, in " debito ed entrate abbia subito un deciso aumento. Un analogo quoziente (circa 5) si riscontra nella ricca e intraprendente Olanda ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...]
Bürgi e Napier si rifecero alle idee di Stifel, e per ottenere un insieme più fitto dei valori che fungono da numeri nella successione geometrica, posero i quozienti della successione geometrica molto prossimi al valore 1 e resero molto piccola la ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] suo predecessore; per il movimento politico e sociale cattolico fu il D., insieme con altri, a svolgervi un ruolo di punta.
Così per il D seguì a quei risultati elettorali, pur non scattando il quoziente maggioritario, in una forma che non era quella, ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
quoziente familiare
loc. s.le m. Criterio di tassazione che considera l’insieme dei redditi prodotti da un intero nucleo familiare come unità impositiva per il sistema fiscale. ◆ Il segretario dell’Udc [Marco Follini] […] ha invitato il partito...