La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] stadio, una scelta casuale, ossia una scelta tra unità (o insiemi di unità) compiuta mediante un'operazione che non dia la di stima fondati su informazioni supplementari (stime per quoziente, stime col metodo della regressione, ecc.), contribuendo ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] x)} una successione di funzioni definite ciascuna nell'insieme aperto Σ = (u, x0) ⋃ (x0, v), ivi continue e limitate nel loro insieme (cioè tali che ∣ fn(x)∣ 〈 equivalenza, è immediato. Il passaggio al quoziente (nel senso dell'algebra moderna) genera ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] un solo deputato, sono, così, complessivamente 574 seggi. L'insieme delle circoscrizioni elettorali forma il collegio unico nazionale per l' ).
Per ottenere questo effetto occorre che il quoziente per l'elezione nelle circoscrizioni (ossia il numero ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "algebrico" viene impiegato in matematica in varî sensi, secondo gli oggetti a cui è riferito. Nel senso lato si dice qualche volta, nella teoria delle equazioni differenziali, che una o [...] . Poiché la somma, la differenza, il prodotto e il quoziente di numeri algebrici è ancora un numero algebrico, e inoltre la varietà algebrica di uno spazio a r dimensioni s'intende l'insieme di tutti i sistemi di soluzioni, comuni a un certo numero ...
Leggi Tutto
RECIPROCO
. 1. Il vocabolo "reciproco" ricorre spesso, nella matematica, nel suo senso logico di carattere generale. Nell'enunciato di ogni teorema si distinguono la ipotesi I, che si fa sul soggetto [...] seguenti leggi delle reciproche o delle inverse:
I. Insieme con ogni teorema sussiste il suo contronominale; e, dice reciproco di un qualsiasi numero a (diverso dallo zero) il quoziente 1/a dell'unità (reale positiva) per il numero considerato.
...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Irving E. Segal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] infinitesimale di Weyl ed è isomorfo all'algebra generata dall'insieme di operatori canonici p1, ..., pn, e q1, ..., libera ma non commutativa, generata da L e si forma il quoziente C di quest'algebra per lo*-ideale generato dagli elementi di C ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] 1937); in quest'ultima versione si introdussero la misura del Quoziente Intellettivo (QI), rappresentato dal rapporto tra età mentale ed età intercorrono forze la cui forma conferisce un carattere all'insieme, anche l'individuo è già in se stesso ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] x=ξ all'interno del suo intervallo di definizione, consideriamo il quoziente g(h)=(f(ξ+h)−f(ξ))/h. È questo il se, (α1, ..., αn) è nella relazione ρ (ricordando che ρ è un insieme di n-uple).
2. Supponiamo di aver già determinato per due elementi X e ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] cioè ogni forma esatta è necessariamente chiusa. Lo spazio quoziente delle r-forme chiuse modulo il sottospazio delle r x(t0) e x(t0+δ). Per essere precisi, sia Cp,q l'insieme delle curve da un punto p a un altro punto q. Sia L la funzione ...
Leggi Tutto
geometria algebrica
geometria algebrica variante moderna e più astratta della geometria analitica; dato il peso prevalente assegnato alle strutture algebriche (quali, in particolare, anelli, campi e [...] delle coordinate, indicato con il simbolo K[X], come l’anello quoziente K[x1, ..., xn]/I i cui elementi sono le funzioni di limite a partire dal fascio strutturale OX è possibile definire un insieme limite di funzioni OX,p, detto la spiga di X in p ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
quoziente familiare
loc. s.le m. Criterio di tassazione che considera l’insieme dei redditi prodotti da un intero nucleo familiare come unità impositiva per il sistema fiscale. ◆ Il segretario dell’Udc [Marco Follini] […] ha invitato il partito...