• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
394 risultati
Tutti i risultati [2211]
Biografie [394]
Arti visive [171]
Storia [151]
Fisica [126]
Letteratura [124]
Temi generali [112]
Filosofia [104]
Religioni [104]
Diritto [106]
Cinema [84]

ANASTASIO Bibliotecario

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO Bibliotecario Girolamo Arnaldi Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] di Leone IV (17 luglio 855), il clero romano unanime ed in perfetto accordo con la nobiltà ed il popolo, si affrettò ad eleggere papa il necessarî al consolidamento del successo; il clero, nell'insieme, tenne fermo la propria scelta iniziale, e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTIGAZIONE A DELINQUERE – GIOVANNI L'ELEMOSINIERE – MASSIMO IL CONFESSORE – ARCIVESCOVO DI REIMS – DIONIGI L'AREOPAGITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO Bibliotecario (3)
Mostra Tutti

Doria, Paolo Mattia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Paolo Mattia Doria Roberto Scazzieri Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] l’una al soccorso dell’altra per formare un corpo di stato perfetto (La vita civile, 17293, pp. 82-83). Il punto di nel quale ogni corda, toccata sola, non fa consonanza, ma tutte insieme formano armonia» (p. 83). Questo presupposto consente di «ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – BILANCIA COMMERCIALE – GREGORIO CALOPRESE – GIAMBATTISTA VICO – LETTERE DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doria, Paolo Mattia (5)
Mostra Tutti

AGATONE, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGATONE, papa Girolamo Arnaldi Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano. Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] Wilfredo avevano richiamato a Roma l'interessato (giuntovi insieme con Adeodato, vescovo di Toul, che lo accompagnava approvò infatti le decisioni romane del 649, confermando il perfetto allineamento della Chiesa inglese sulle posizioni tenute da Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TEODORO DI CANTERBURY – LIBER PONTIFICALIS – CONCILI ECUMENICI – DECRETUM GRATIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGATONE, papa (4)
Mostra Tutti

GERMI, Pietro

Enciclopedia del Cinema (2003)

Germi, Pietro Alessandra Cimmino Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] coltivare da autodidatta, ma anche di un carattere schivo, chiuso, insieme timido e aggressivo, che lo tormentò per tutta la vita. Tra Sandrelli al suo esordio), decide di compiere il delitto perfetto: infatti induce la moglie al tradimento e poi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – CODICE PENALE ITALIANO – DIVORZIO ALL'ITALIANA – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMI, Pietro (4)
Mostra Tutti

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] dal fatto che ad accollarsi le spese di quel perfetto allestimento era stata la generosa Eleonora. Certo si parte del D. alla ormai progettata marcia su Roma?. Dall'insieme di questi avvenimenti non sembra possibile ricostruire i lineamenti di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino Claudio Leonardi Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] la proclamata indivisibilità del tono in due semitoni perfettamente uguali, ma confonde il concetto di rapporto volta a Venezia, per i tipi di Paganino de' Paganini, con ogni probabilità insieme al De Trinitate di S. Agostino del 1489 (GKW, n. 4588: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino (5)
Mostra Tutti

CROCE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Benedetto Piero Craveri Karl Egon Lönne Giorgio Patrizi Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] Europa, l'analisi presentava situazioni simili: un confronto nell'insieme glorioso e fertile tra il liberalismo e le forze concorrenti, liricità dell'arte si coniuga al porsi dell'opera come "perfetta forma fantastica" (p. 27): l'assoluto è calato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – HEINRICH VON TREITSCHKE – BIBLIOTECA CASANATENSE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Benedetto (13)
Mostra Tutti

BELLINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Vincenzo Raffaele Monterosso Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] poiché era già impegnato con Parigi, e di scrivere due opere insieme proprio non si sentiva (cfr. lettera al cav. Galeota, prima di tutto di avere da pregiato scrittore un dramma perfetto, e quindi ho preferito a chiunque il Romani, potentissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – BARTOLOMEO MERELLI – JOURNAL DES DÉBATS – TEATRO ALLA SCALA – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CATERINA da Siena, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA da Siena, santa Eugenio Dupré Theseider Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] da ogni parte, restando però sempre un impreciso e insieme prolisso narratore. Egli fu anche l'anima del cosiddetto vi coincidono tre gradi di perfezione: incipiente, proficiente, perfetto. Il tutto, può dirsi, costituisce il mistico "itinerario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – DOTTORE DELLA CHIESA – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI DALLE CELLE – INDULGENZA PLENARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA da Siena, santa (4)
Mostra Tutti

COMPAGNI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino) Girolamo Arnaldi Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] , arrivava fino al 1281. Attraverso questo attacco quasi perfetto, dovuto solo al caso (perché il C. non 29) e in via di diventare una cosa sola per il sangue versato insieme (cfr. II, 30) - non desistono dai loro tentativi di rimettere piede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DE' BUONDELMONTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO DA BARBERINO – CAVALCANTE CAVALCANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNI, Dino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
perfètto
perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettivo
perfettivo agg. [dal lat. tardo perfectivus, der. di perficĕre; v. perfetto]. – 1. letter. Che tende o è atto a perfezionare, sia in senso assoluto, sia relativamente a determinate capacità o attitudini: l’aspirazione al bene è p. della natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali