Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] sottogruppi B, N tali che: 1) B e N generino G; 2) W = N/H abbia un insieme R di generatori di ordine 2 tali che per ogni r in R e ogni w in W sia: a) algebrica di k (chiusura separabile se k non è perfetto). Sia G il gruppo degli automorfismi di Ω ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] . fig. 10A), la pasta di cemento è costituita da un insieme di granuli di clinker e di gesso, più o meno tondeggianti e deformabilità plastica può cambiare in modo decisivo. Un cristallo perfettamente ordinato si comporta in modo simile a un metallo ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] di interesse economico.
I risultati di Johannsen erano in perfetto accordo con l'ipotesi che il peso dei fagioli fosse , con la parte a che si adatta alla parte b e con il loro insieme che si combina con un complesso delle parti c e d, e così via. ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] di volume (1/10). In una cavità sferica perfettamente chiusa dopo aver tenuto conto della comprimibilità del ghiaccio isole forestali sono composte, nelle regioni più piovose, da un insieme di alberi sempreverdi e di alberi a foglie caduche, che sono ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] di esistenza, in quanto una cosa esistente è più perfetta rispetto a una non esistente, così che anche il non o ne era un punto limite: per esempio l’insieme dei razionali era un insieme denso nell’insieme dei reali.
L’«Erlanger Programm»
L’idea che ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] attraversò gli Stati Uniti alla notizia che il lancio era perfettamente riuscito e che il primo satellite americano, il terzo nel diritto tout court. Si tratta di ius conditum e cioè di un insieme di regole già in vigore o si tratta di ius condendum e ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] a S′. Il ‛senso comune' ci suggerisce che la relazione tra questi due insiemi di coordinate dello stesso evento sia data dalla ‛trasformazione di Galileo'
x=x di Robertson-Walker. Nell'ipotesi del fluido perfetto, si ha
e le gèik sono specificate ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] , e quindi sulla sua presenza e la sua funzione nell'insieme della società. È senz'altro vero che un certo numero . Una vittoria schiacciante in netto contrasto non solo con la perfetta parità delle parti in consiglio ducale, ma anche con la ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] di 3.483 dalton. Questo ormone si può ottenere perfettamente separato dall'insulina.
Il diabete mellito è una delle basano sul fatto che la 5-HT è contenuta in certi neuroni insieme con gli enzimi necessari per la sua sintesi e la sua inattivazione; ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] 0,003, ma il pianeta non è un ellissoide di rotazione perfetto, poiché la distanza del polo Nord dal centro della Terra è , H2; le altre sono H, He, CH4, CH3, C2H6 ed NH3, insieme ad altre molecole meno comuni, quali CO, PH3, GeH4, CH3D e HCN. I ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettivo
agg. [dal lat. tardo perfectivus, der. di perficĕre; v. perfetto]. – 1. letter. Che tende o è atto a perfezionare, sia in senso assoluto, sia relativamente a determinate capacità o attitudini: l’aspirazione al bene è p. della natura...