Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] rivelatore privo di rumore e dal rendimento perfetto, dietro un filtro perfettamente trasmittente con una larghezza di banda di vista del potere di raccolta della luce, l'apparato, nel suo insieme, è equivalente a un telescopio da 16,4 m. Ciascun ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] in ΓMB. Ciò avviene perché, in virtù del teorema di Liouville, l'insieme ΓAB di tutti questi punti nello spazio delle fasi ha un volume ∣ in pratica: anche se si riuscisse a invertire perfettamente le velocità, come avviene in maniera imperfetta negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] l’una al soccorso dell’altra per formare un corpo di stato perfetto (La vita civile, 17293, pp. 82-83).
Il punto di nel quale ogni corda, toccata sola, non fa consonanza, ma tutte insieme formano armonia» (p. 83). Questo presupposto consente di «ben ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] Wilfredo avevano richiamato a Roma l'interessato (giuntovi insieme con Adeodato, vescovo di Toul, che lo accompagnava approvò infatti le decisioni romane del 649, confermando il perfetto allineamento della Chiesa inglese sulle posizioni tenute da Roma ...
Leggi Tutto
Germi, Pietro
Alessandra Cimmino
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] coltivare da autodidatta, ma anche di un carattere schivo, chiuso, insieme timido e aggressivo, che lo tormentò per tutta la vita. Tra Sandrelli al suo esordio), decide di compiere il delitto perfetto: infatti induce la moglie al tradimento e poi la ...
Leggi Tutto
Campanella, Tommaso
Vittorio Frajese
Filosofo, nato a Stilo nel 1568 e morto a Parigi nel 1639. Quando cominciò a scrivere di politica, nel corso dell’ultimo decennio del Cinquecento, C. era un giovane [...] mentre nella predicazione del 1599 profezia e machiavellismo venivano tenuti insieme, nel 1606 essi furono volti l’una contro l’altro. sacerdozio e nell’ambito della politica cattolica il dominio perfetto si dà quando i principi usano la spada al ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] decadimento beta: II 100 b. ◆ Sfera di F.: per un insieme di fermioni liberi, la sfera nello spazio degli impulsi p con di energia più bassa con molteplicità 2; i livelli del gas perfetto dipendono solo dal momento k delle particelle che, se il ...
Leggi Tutto
giochi, teoria dei
Domenico Tosato
Sistema teorico che studia il comportamento degli agenti in presenza di interazione strategica, quando cioè il risultato delle azioni di un agente dipende anche dalle [...] perfezionamento del concetto di equilibrio come equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi. J. Harsanyi (1967-68) forma strategica consiste nell’indicazione del numero dei giocatori, dell’insieme delle strategie, pure e/o miste, di ogni giocatore, ...
Leggi Tutto
Alberti
Alberti Leon Battista (Genova 1404 - Roma 1472) architetto e letterato italiano. Discendente di una nobile famiglia fiorentina costretta all’esilio per ragioni politiche, fu ingegno universale [...] e perfetto modello dell’umanista, versatile e curioso; di vastissima cultura, fu anche scultore e musico e si interessò di la misura delle distanze in navigazione) da lui ideato insieme ad altri strumenti tecnici da lui perfezionati o inventati. ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] VH si trova in un primo momento, cioè in ogni clone giovane, insieme al tratto di DNA che contiene le regioni μ e δ, formando così dell'istidina e così via. E tutto questo si inquadra perfettamente nella famosa frase di Jacob: ‟Il sogno di una cellula ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettivo
agg. [dal lat. tardo perfectivus, der. di perficĕre; v. perfetto]. – 1. letter. Che tende o è atto a perfezionare, sia in senso assoluto, sia relativamente a determinate capacità o attitudini: l’aspirazione al bene è p. della natura...