Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Houston (Texas) il 1° maggio 1969. L’interesse per il tema della famiglia, raccontata con toni malinconici e umorismo nonsense, insieme ad alcuni [...] Brody, Owen Wilson e Jason Schwartzman, anche sceneggiatore del film insieme al regista e a Roman Coppola) in treno verso l’ di colpi di scena e stravaganti personaggi. Il ritmo perfetto della narrazione, lo humour brillante e la matura consapevolezza ...
Leggi Tutto
MONOROTAIA
Alfonso Maffezzoli
. Sotto questo nome vanno alcuni tipi di trasportatori impiegati all'intermo di stabilimenti industriali o depositi di merci e materiali, ecc., ovvero per soprapassare [...] Vignole, con che si consegue un piano di rotolamento più perfetto. Nelle stazioni di funivie si preferisce l'impiego di una può effettuarsi la sola traslazione dei carichi, ovvero, insieme, anche il sollevamento. La monorotaia assume allora anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Giuseppe Gerola
Architetto, scultore, intagliatore e intarsiatore. Nacque a Verona verso il 1457, e ivi morì il 10 febbraio 1525. Accolto novizio fra gli olivetani, apprese l'intarsio [...] miniature di cui ci è pervenuto un saggio; e, insieme con altri lavori, scolpì probabilmente la porta per la G., restano pur sempre dubbî.
Intagliatore in legno di gusto perfetto e di esecuzione insuperabile (il suo candelabro di Verona, di ...
Leggi Tutto
VILLIERS de L'ISLE-ADAM, Philippe-Auguste-Mathias, conte di
Leonardo VITETTI
Scrittore francese, nato il 7 novembre 1838 a Saint-Brieuc (Bretagna), morto il 19 agosto 1889 a Parigi. La passione delle [...] lo inizia a Poe, lo presenta a Wagner; e insieme con la musica wagneriana, lo esalta la filosofia di Hegel assurdo, sono più spesso di un'alta bellezza, esprimendo il sogno del perfetto amore, in cui le anime s'incontrano, s'intendono nel mondo dell' ...
Leggi Tutto
Filosofo peripatetico, della prima generazione seguita alla morte di Aristotele. Mancano esatte indicazioni circa la sua vita; la sua attività si dovette svolgere principalmente verso la fine del sec. [...] tale sviluppo come allontanamento dalla primordiale beatitudine, ma insieme come accrescimento di capacità e d'interessi, sempre più (secondo moderne ricostruzioni) contenere la trattazione del perfetto stato, veduto in una fusione di monarchia, ...
Leggi Tutto
Nel suo significato primitivo, la parola eutanasia sta a indicare la morte bella, a cui si va incontro come a cosa giusta, con sereno spirito di accettazione, e che quindi può apparire come ideale di perfetto [...] riconosciuta ormai l'imminenza della fine, con opportuni farmachi. Tale l'oggetto di un saggio di Francesco Bacone, e insieme quello di vive controversie di teologia morale, che in genere non potevano non condannare tale forma di eutanasia, la quale ...
Leggi Tutto
STRACHEY, Giles Lytton
Salvatore Rosati
Biografo e saggista inglese, nato il 1° marzo 1880, morto il 21 gennaio 1932. Compiuti gli studî al Trinity College di Cambridge, cominciò poco dopo il 1900 a [...] , come di chi ama la divagazione, e vigoroso, soprattutto per il vivo gusto dell'epigramma. Queste qualità, insieme con una rievocazione perfettamente fusa e congeniale al suo spirito, fanno un vero capolavoro del suo Queen Victoria (1921; trad. ital ...
Leggi Tutto
Architetto e scrittore nato a Nantes il 7 maggio 1667, morto a Parigi il 18 marzo 1754. A Parigi studiò scultura presso il Girardon, architettura presso il Mansard, che l'associò ai suoi grandi lavori [...] quando ideò e diresse la decorazione degli appartamenti del palazzo Soubise (oggi Archivio Nazionale), lasciando in esso l'insieme più perfetto e organico e più brillante dell'arte francese di quel secolo.
Scritti: Description de ce qui a été ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco, nato a Königsberg il 9 giugno 1877. Visse per molti anni in Italia, e, con predilezione, in antiche città di provincia, a Lucca, a Pistoia. Appartenne in origine, per lo meno spiritualmente, [...] al gruppo del George, e vi rappresentò, insieme con Hofmannsthal, la corrente più sensibile alle forme della poesia romanza; poi si la parola del poeta come un mondo in sé conchiuso e perfetto, che in tutta la sua integrità "come parola" dev'essere ...
Leggi Tutto
VENDÔME (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia nel dipartimento del Loir-et-Cher, situata 32 km. a NO. di Blois all'estremità sud-occidentale della vasta [...] il gotico fiorito, dal sec. XIII al XV, ma con armonia nell'insieme. La facciata, elevata tra il 1422 e il 1439, nonostante importanti restauri è un perfetto esemplare di architettura e di decorazioni gotiche fiorite.
Quasi tutti gli edifici dell ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettivo
agg. [dal lat. tardo perfectivus, der. di perficĕre; v. perfetto]. – 1. letter. Che tende o è atto a perfezionare, sia in senso assoluto, sia relativamente a determinate capacità o attitudini: l’aspirazione al bene è p. della natura...