(fr. riveuse; sp. remachadora; ted. Nietmaschine; (cioè a ricalcarne la punta del gambo per formare un'altra capocchia) adoperati per unioni di lamiere e profilati.
Le chiodatrici propriamente dette lavorano [...] fu dapprima inventato: il premi-lamiera, destinato a premere insieme le lamiere perché aderiscano fra loro, prima ancora che del chiodo, in giro ad esso le lamiere non sono perfettamente a contatto, nell'interstizio il gambo si ricalcherà anch'esso ...
Leggi Tutto
PATER, Walter Horatio
Mario Praz
Letterato, nato a Shadwell (Londra) il 4 agosto 1839, morto a Oxford il 30 luglio 1894. La famiglia paterna, d'origine olandese (a un suo ramo apparterrebbe il pittore [...] Michelangelo (novembre 1871), saggi e studî che vennero poi raccolti insieme con altri nel volume Studies in the Hystory of the doveva mirare a essere essa stessa un capolavoro non meno perfetto di un'opera d'arte.
Marius attraverso lo stoicismo ...
Leggi Tutto
SARAMAGO, José
Ettore Finazzi Agrò
Narratore, poeta e drammaturgo portoghese, nato ad Azinhaga (Ribatejo) il 16 novembre 1922. Trasferitosi con la famiglia a Lisbona, fu costretto a interrompere gli [...] , nonché − per limitarsi ai soli premi assegnati all'insieme della sua opera − il premio portoghese Vida literária, outro (1971), A bagagem do viajante (1973; trad. it., Il perfetto viaggio, 1994), As opiniões que o DL teve (1974), Os apontamentos ...
Leggi Tutto
Si dice nella tecnica musicale la scelta (e l'indicazione per mezzo di numeri e segni) delle dita che conviene usare, volta per volta, per ottenere le varie note nei varî strumenti. È evidente l'importanza [...] tra la seconda, la sesta e la decima, e via discorrendo, insieme col dito s'indica anche la corda, usando la serie dei numeri contribuì grandemente allo sviluppo del sistema e Clementi lo rese perfetto: le tecniche mirabili di Liszt, di Rubinstein, di ...
Leggi Tutto
. È una delle forme di difesa del convenuto in un processo civile, talvolta anche dell'accusato in un processo penale: suo carattere distintivo è di non negare il diritto vantato dall'attore né l'obiettività [...] l'erede gravato, vi ha fatto aggiungere. L'insieme prova luminosamente che nella concezione romana l'obbligazione era in là su questa strada in un ordinamento così tecnicamente perfetto come è quello del processo classico.
Connessa con le esigenze ...
Leggi Tutto
Nel termine "fermentazione" si dovrebbero comprendere tutti i processi demolitivi decorrenti anaerobicamente che i microbi compiono a carico delle più varie sostanze organiche, liberando l'energia potenziale [...] e l'altra dell'idrogeno.
Nella forma più semplice, l'insieme delle reazioni che sono alla base della fermentazione alcolica può essere lattici preparati enzimatici che permettano un perfetto frazionamento del processo degradativo nelle sue reazioni ...
Leggi Tutto
IAŞI (nome di dubbia origine: cumana, secondo Géza Kuun; ungherese [Jász] secondo Weigand; pecenega secondo Tomascheck A. T., 79-80)
Genevieve VERGEZ TRICOM
Virgil VATASIANU
Nicola Iorga
I Città della [...] La chiesa dei Tre Gerarchi (1639) è il più perfetto esempio dell'influsso dell'arte decorativa di Georgia; fu una guerra il cui scopo era stato quello di muovere, insieme con gl'imperiali, alla conquista di Costantinopoli e alla spartizione ...
Leggi Tutto
. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] cui avviene il fenomeno termico, e l'esterno sono separati da un isolante perfetto (Λ = 0) non avviene alcuno scambio di calore.
Il calore Q elettromotrice della pila termoelettrica costituita dall'insieme delle termocoppie che è proporzionale alla ...
Leggi Tutto
PAOLO Uccello
Matteo Marangoni
Il pittore Paolo di Dono, detto Paolo Uccello, nacque nel 1396 o 1397 a Pratovecchio (Casentino), morì a Firenze nel 1477. Giovinetto, esordì nell'arte come aiuto del [...] mai felice connubio di tendenze opposte, sorsero le opere perfette della maturità; le Battaglie (compiute circa il 1433 verde, accanto a zone profonde di nero e di grigio. Quest'insieme è tale che la realtà è superata di continuo in un sovrano giuoco ...
Leggi Tutto
PERSIANA
Carlo ROCCATELLI
. Le persiane sono quelle parti degl'infissi di finestra che costituiscono una chiusura di sicurezza dell'apertura, e servono principalmente a graduare l'intensità della luce [...] di spranghette metalliche in modo che si possano muovere insieme; in altri tipi è praticato invece, nella parte liste medesime possano scorrere su queste ed essere a perfetto combaciamento, oppure possano presentare fra loro un piccolo distacco ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettivo
agg. [dal lat. tardo perfectivus, der. di perficĕre; v. perfetto]. – 1. letter. Che tende o è atto a perfezionare, sia in senso assoluto, sia relativamente a determinate capacità o attitudini: l’aspirazione al bene è p. della natura...