WALTHER von der Vogelweide
Giuseppe Gabetti
Minnesänger tedesco, il maggiore fra i poeti lirici della Germania medievale, nel quale la lirica cortese del Minnesang si fonde con la poesia spontanea del [...] , fino al 1212. Ma nel frattempo la sua fama e insieme con essa la sua coscienza di sé medesimo e dell'importanza mezzo secolo aveva incantato le fantasie romantiche in figura di perfetto cavaliere e trovatore e poi durante il "Kulturkampf" era ...
Leggi Tutto
È la parte dell'intestino crasso situata al disotto dell'imbocco dell'intestino ileo; al disopra si continua senza limite netto nel colon ascendente (vedi figura a pag. 735, vol. III); costituisce un'espansione [...] quando è più mobile del solito. In genere il cieco, insieme col processo vermiforme, non aderisce al peritoneo parietale; è dunque il reflusso dal cieco nell'ileo, ma non in modo perfetto; infatti il reflusso di gas e di liquidi è possibile ...
Leggi Tutto
Gli Attiniacei sono quegli Attiniarî (v.) ai quali più propriamente si addice la denominazione di Attinie, Rose, o Anemoni di mare; e che si distinguono per essere sempre in individui isolati, non mai [...] Il genere Halcampa ha le paia dei setti in ordine esaradiato perfetto, sei principali e sei secondarie. Il genere Peachia ha
La chioma tentacolare degli Actinini offre alcune varietà: nell'insieme può essere abbondante o scarsa; i tentacoli per sé ...
Leggi Tutto
Nato a Montbard in Borgogna il 7 settembre 1707, morto a Parigi il 16 aprile 1788; ebbe il titolo di conte di Buffon nel 1771, in riconoscimento della sua opera. Studiò a Digione e ad Angers, dedicandosi [...] loro rapporti con quanto intorno li circonda. Padrone perfetto della lingua francese, accuratissimo ed elegantissimo scrittore, statistica demografica. Questa parte degli scritti del B., insieme con le Époques de la nature pubblicate molto più ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Antonio Rovelli
(App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356)
Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] mercato e diventando leader del settore fino ai 125 cm3 insieme alla rivale italiana Cagiva. La Harley Davidson, invece, e tecnicamente vecchia ma, si dice, è un oggetto non perfetto e impersonale ma ''vivo'', che dà sensazioni forti.
Evoluzione ...
Leggi Tutto
INFRAROSSI, RAGGI
Giovanni Gentile
Analizzando con un prisma la luce solare o quella emessa da altra sorgente luminosa ed esaminandone lo spettro, si osserva che oltre le comuni radiazioni visibili, [...] raggi emessi da una determinata sorgente: così un radiatore perfetto - quello che ordinariamente si chiama corpo nero - alla una molecola e se conosciamo le forze che reggono insieme la compagine, possiamo determinare completamente i caratteri del ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (dal gr. μεταβολή "cambiamento")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Il metabolismo o ricambio materiale comprende l'insieme dei processi che operano il cambiamento e il rinnovamento materiale [...] tramutamento di energia da potenziale in attuale, insieme col metabolismo materiale dev'essere considerato il satura d'acqua. Il metodo del bagno a 36°, se teoricamente è perfetto, offre non poche difficoltà; si è perciò ritenuto più pratico fare le ...
Leggi Tutto
OPPIO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Con questo nome viene indicato il prodotto di coagulazione del lattice del Papaver somniferum L. var. album DC. È questa una grande pianta annuale della [...] petali.
Molti insetti di varî gruppi allo stato larvale o perfetto attaccano le piante di papavero; anche un fungo (Peronospora , queste vengono raccolte nel giorno successivo e riunite insieme impastandole in una foglia di papavero così da formare ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese, nato il 24 dicembre 1822 a Laleham (Middlesex), morto il 15 aprile 1888 a Liverpool. Figlio del dottor Thomas Arnold, direttore della scuola di Rugby dal 1828, crebbe in un ambiente [...] Poems by Matthew Arnold, a new edition, 1853, insieme con Sohrab and Rustum (suggerito dalla lettura di Firdūsi tormentosi enigmi. A questa condizione il loro mondo è in sé perfetto, sebbene esiliato, frammentario, non universale, e, in quanto non ...
Leggi Tutto
PETRA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
. Città capitale del regno dei Nabatei (v.), attualmente costituente un grandioso complesso di rovine, il cui scavo è stato appena iniziato. Sorge [...] , in gran parte ancora ben conservata. È questo l'esemplare più perfetto e completo di un tipo che si ripete più volte in Petra scalinate" diviene quasi la regola, ma tutto l'insieme si appesantisce, sovraccaricandosi di elementi diversi. Infine hanno ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettivo
agg. [dal lat. tardo perfectivus, der. di perficĕre; v. perfetto]. – 1. letter. Che tende o è atto a perfezionare, sia in senso assoluto, sia relativamente a determinate capacità o attitudini: l’aspirazione al bene è p. della natura...