Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] .
La biblioteca Malatestiana. - È la biblioteca, unica perfettamente conservata fra le italiane antiche, sorta nel convento e i caratteri delle biblioteche conventuali umanistiche, e tiene insieme della biblioteca signorile del Rinascimento. Ma il ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo greco: divinità celeste per eccellenza, vera "regina del cielo", del quale essa rappresenta e impersona la luce notturna, elargita dalla luna, così come Apollo (v.) [...] legittima moglie (κουριδίη ἄλοχος), legata a lui da perfetto e indissolubile legame (Τελεία). Il culto celebrava il ricordo mito ce la presenta, in gara di bellezza, dinanzi a Paride, insieme con Afrodite e Atena - ma d'una bellezza severa e casta: ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] in fase gassosa, sono importanti anche i moti d'insieme delle molecole. Da tale complessità si comprende come gli -ray Stationary Waves) si basa sull'interferenza, in un cristallo perfetto, tra onde incidenti e onde diffratte. Ne risulta un'onda ...
Leggi Tutto
. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] epistola decretalis quella emanata dal papa, o solo o insieme con i cardinali, ma in seguito alla consultazione di qualcuno rubriche hanno valore di legge solo se diano un senso perfetto, altrimenti hanno solo valore dichiarativo; mentre i sommarî e ...
Leggi Tutto
MÁLAGA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
José A. DE LUCA
Città dell'Andalusia, per popolazione (160.228 ab. nel 1930) la quinta [...] una tavola di bronzo, trovata nel 1851 presso Málaga insieme con altra tavola pertinente agli statuti municipali (coevi) Salpensa. La tavola malacitana contiene, su cinque colonne e in perfetto stato di conservazione, i capitoli 51-69 in. (numerati): ...
Leggi Tutto
IRENEO di Lione, santo
I. stesso afferma (Adv. Haer., III, 11, 2 e lettera a Florino, in Eusebio, Hist. Eccles., V, 20-24) di essere stato a Smirne uditore di Policarpo dal quale, già vecchio, I., ancora [...] infinito, che chiude in sé l'universalità degli esseri, e, perfetto, non è identificabile con le imperfezioni della materia. Solo l' in un altro scritto d'I., l'unico conservatoci, insieme all'Adversus haereses, di una lunga serie.
Questa seconda ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, nato fra il 214 e il 213 a. C., scolarco dell'Accademia e iniziatore, in essa, dell'indirizzo speculativo che integrava con una dottrina del probabilismo la tradizione scettica già iniziata [...] tesi.
Questa critica del concetto del divino doveva insieme portare alla dissoluzione di tutte quelle dottrine che in caso la ferrea predeterminazione del tutto tornava a rendere perfettamente inutile ogni sorta di divinazione.
Ma appunto contro la ...
Leggi Tutto
MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] la rivoluzione stilistica (nella musica strumentale) che G. Adler, insieme a K. Horwitz e K. Riedelr, attribuisce invece a G nel 1736. La coniinuità della produzione, e il perfetto concatenarsi delle azioni e reazioni stilistiche in tutto il ...
Leggi Tutto
GINOCCHIO (da genuculum, dimin. del lat. genu "ginocchio"; fr. genou; sp. rodilla; ted. Knie; ingl. knee)
Riccardo Galeazzi
È situato fra la coscia e la gamba: nell'uomo presenta anteriormente (fig. [...] che si compie il movimento, in conseguenza della forma non perfettamente sferica della superficie condiloidea sopraddescritta, e, di più, sono i condili femorali e tibiali. In alcuni casi, insieme col menisco, si lacera uno dei legamenti crociati, ...
Leggi Tutto
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] , che si potrebbero definire "il manuale del perfetto pontefice". L'ultima più grande manifestazione dell'attività la Secunda sono vere e proprie vite: la terza è un insieme di documenti frammentarî, la quarta è spuria secondo la critica più ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettivo
agg. [dal lat. tardo perfectivus, der. di perficĕre; v. perfetto]. – 1. letter. Che tende o è atto a perfezionare, sia in senso assoluto, sia relativamente a determinate capacità o attitudini: l’aspirazione al bene è p. della natura...