MARCIONE
Mario Niccoli
. Una delle personalità più interessanti del cristianesimo nel sec. I alla quale si . riporta un movimento, il più vasto e pericoloso, prima delle controversie ariane, che abbia [...] M. come qualche cosa di assolutamente, ineffabilmente nuovo, in perfetto contrasto con tutta intera la religiosità e la legge giudaica, sempre bandita. L'originalità di M., la nota distintiva e insieme la chiave di vòlta di tutto il suo pensiero, va ...
Leggi Tutto
FOGLIA (lat. folium; fr. feuille; sp. hoja; ted. Blatt; ingl. leaf)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La foglia è uno dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, e forma, in unione [...] ); una guaina chiusa, i cui margini si saldano insieme (Ciperacee).
Stipole. - Sono due appendici in forma uno di essi è il tessuto a palizzata con cellule tavolari a perfetto contatto fra loro, ricche di cloroplasti, ed è il tessuto assimilatore per ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] tra l'uomo inferiore e l'uomo di grado in grado sempre più perfetto che si va evolvendo da quello. I suoi romanzi non sono in fondo accolti assai freddamente dal pubblico. Vedi questi bozzetti, insieme con Nadejde, mai rappresentato, in Scene (2ª ...
Leggi Tutto
La danza d'arte occidentale si presenta verso la metà del nostro secolo in una fase di assestamento: esauritasi la vasta e profonda rivoluzione dei Ballets Russes di Djagilev dopo aver operato i più benefici [...] anche più strano ove si tiene conto che, in perfetta antitesi con le forme di questa danza severamente conservatrice, si sono messi in luce da vari anni alcuni artisti che, insieme ai maturi, hanno dato vigore sia alla tradizione accademica che al ...
Leggi Tutto
(dal lat. abbreviatio; fr. abréviation; sp. abreviacion, abreviatura; ted. Abkürzung; ingl. abreviation).
Epigrafia. - Le parole che figurano nei testi epigrafici, non sono sempre scritte in tutte lettere: [...] della lunga, tempo perfetto e imperfetto della breve, misura quaternaria, misura ottonaria, ecc. E sono pure da citare, in quella scrittura, i segni del ritornello e della ripresa, i quali cominciano ad apparire allora insieme con le prime grandi ...
Leggi Tutto
Gli scopi della vita umana non si possono raggiungere senza beni materiali di cui si possa disporre. Il desiderio di questi beni, congiunto alla conoscenza delle loro attitudini all'appagamento, costituisce [...] bisogni, ma anche nel più o meno perfetto soddisfacimento di uno stesso bisogno. Dal soddisfacimento storicamente diversa in varî periodi, ma in ciascun momento vi ha un insieme di fini che non potrebbe essere raggiunto, nella vita individuale o ...
Leggi Tutto
Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza della materia grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] perdono la fluidità e passano allo stato solido, saldandosi insieme e formando il burro; il liquido residuale è cosidette impastatrici (semplici o rotative automatiche) che fanno un lavoro perfetto, con risparmio di tempo e di fatica e riducendo al ...
Leggi Tutto
. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] giudicano, in origine, una lingua negra, costituente, insieme con altre, una speciale famiglia senegalo-guineiana in seno al tema. La flessione verbale, svolgendosi per due tempi (perfetto ed imperfetto), si accosta alla semitica. Il sostantivo non ...
Leggi Tutto
– Finanza e mercati finanziari. Tipologie di sistemi finanziari e alternative alla finanza di mercato. Bibliografia
Nelle sue Mémoires, Jean Monnet racconta il suo incontro con la f. all’inizio del 20° [...] a riflettere tanto sui limiti di una f. organizzata come insieme globalizzato di mercati del credito e della moneta quanto sulla a indurre il sospetto che essi non siano sempre in perfetto equilibrio. Tuttavia, come rilevò già John M. Keynes negli ...
Leggi Tutto
SPENSER, Edmund
Piero Rebora
Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] alla bellezza, Epithalamion, che viene considerato la lirica più perfetta dello S. La squisitezza formale, pure offuscata come tre libri di Faerie Queene appaiono in quell'anno, e insieme l'altra sua lirica nuziale Prothalamion scritta in onore delle ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettivo
agg. [dal lat. tardo perfectivus, der. di perficĕre; v. perfetto]. – 1. letter. Che tende o è atto a perfezionare, sia in senso assoluto, sia relativamente a determinate capacità o attitudini: l’aspirazione al bene è p. della natura...