Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] massime altezze idrometriche e pluviometriche vi è un perfetto parallelismo. Negli anni poco piovosi anche la portata 4000 mc. e costituisce uno degli spettacoli naturali che destano insieme raccapriccio e ammirazione. Le piogge di ottobre sono di ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] unità così brevemente descritte si basa oltre che sul perfetto addestramento del personale, sull'affidabilità dei mezzi in 'indispensabile attitudine militare, composta da un vastissimo insieme di conoscenze specifiche, tecniche e di comportamento, ...
Leggi Tutto
A quasi tutte le forme della vita religiosa è comune l'esistenza di un rapporto con potenze superiori; non tutte però si possono qualificare come divinità. Negli stadî inferiori, sono oggetto della religiosità [...] diversi, rimosse dal luogo del loro culto, furono messe insieme e venerate promiscuamente, con o senza culto. Già il razionalistico.
La divinità si può dunque definire come "l'Essere perfetto, spirituale, che abbraccia tutto ciò che esiste, la cui ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] unificazione di due interazioni apparentemente distinte.
Insieme con la Cromodinamica Quantistica (QCD, ± 0.5 GeV, mZ = 91.5 ± 1.0 GeV
risultano in perfetto accordo con le previsioni della teoria elettrodebole unificata entro incertezze di circa l'1% ...
Leggi Tutto
I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] fine di consegnarle 340 seggi alla Camera dei deputati; un insieme di clausole di accesso o di esclusione dal Parlamento, delle delle esigenze sistemiche. Anche se non esiste un s. e. perfetto, è pur vero che esistono s. e. preferibili e migliori ...
Leggi Tutto
ISTINTO (lat. instinctus)
Federico Raffaele
È il movente interno che provoca negli animali una complessa serie di movimenti e di azioni che servono a raggiungere uno scopo utile alla vita dell'animale [...] nervosa ai muscoli, eccitandoli a contrarsi, compongono un insieme di particolari meccanismi neuro-motorî, tali che a un dato stimolo deve necessariamente seguire una data reazione, con perfetto automatismo. Esempî comuni di riflessi li abbiamo, per ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO, Marco Fabio (M. Fabius Quintilianus)
Achille Beltrami
Nacque, secondo ciò che gli antichi tramnandano e che pare ormai non suscettibile di ulteriori dubbî, a Calagurris (l'odierna Calahorra) [...] apprendimento di tutte le arti che gli possono giovare a divenire perfetto nell'eloquenza. Consacrò all'opera poco più che un biennio, della doctrina dicendi nel modo più compiuto e vuole essere insieme un libro che segni la via verso un ideale di ...
Leggi Tutto
. La celerimensura o tacheometria ha per fine la determinazione contemporanea della posizione planimetrica e altimetrica dei punti del terreno mediante riferimento dei punti stessi ad un sistema di coordinate [...] quando all'indice di lettura si legge zero, e poi si ruotano insieme cerchio e alidada e si fissa il cerchio nella posizione per la stesso modo che in S.
Se l'orientamento con la bussola fosse perfetto, gli assi x e y′ in S′ dovrebbero risultare, a ...
Leggi Tutto
È uno strumento costituito essenzialmente di due aste di eguale lunghezza collegate fra di loro a cerniera, capaci dì assumere quindi un'iuclinazione relativa qualsiasi (v. fig.: n. 5); dev'essere possibile [...] prestabiliti.
Comunque, il mondo greco ci tramandò un'opera che è un saggio, nel suo genere, perfetto, di ciò che possono la riga e il compasso insieme adoperati senza limitazione: gli Elementi di Euclide (300 a. C.), che inspirano ancora oggi, e ...
Leggi Tutto
. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] all'altro, lo stato d'ipersensibilità, e, insieme con Ancona, ha riconosciuto nuovi gruppi di agenti asmogeni finalmente, nei casi di gravità maggiore, si verificano anche in perfetto riposo, specie di notte. La durata dell'accesso è variabile ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettivo
agg. [dal lat. tardo perfectivus, der. di perficĕre; v. perfetto]. – 1. letter. Che tende o è atto a perfezionare, sia in senso assoluto, sia relativamente a determinate capacità o attitudini: l’aspirazione al bene è p. della natura...