SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] poi, ben difficilmente il medico agirà come un perfetto agente del paziente, in quanto diversi fattori possono alta intensità di capitale, materiali vari) vengono combinati insieme per fornire un prodotto finale che consiste nel miglioramento della ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] anche per il maschile, forma il presente con ta, il perfetto con ja e il futuro con logo. Accanto al vero macaista risalenti al sec. XVII. Tali documenti, trovati a Batavia, insieme con testi moderni raccolti a Toegoe, hanno formato l'oggetto ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] , o essere un nido di foglie o altre materie unite insieme da fili sericei, o un impasto di seta e materiali il quale tengono le ali combacianti e sollevate, somigliano in modo perfetto a una foglia, anche grazie a una codetta delle ali posteriori ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] pubblicati l'8 aprile 1802 (18 germinale anno X) insieme col concordato. Secondo tali disposizioni, rimaste in vigore (Manzini, Trattato, cit., V, p. 234).
Il reato è perfetto nelle due forme di eccitamento testé esaminate, anche se l'effetto non ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] . A ottenergli quella libertà dové contribuire il suo perfetto lealismo verso i Babilonesi, determinato dal rispetto suo cieco sull'occhio dello zoppo e viceversa; essi furono fustigati insieme l'uno addosso all'altro. Sull'origine di tal frammento ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] che sia rimasto nelle città della Magna Grecia e, insieme con i templi della Sicilia, una delle più alte e il Tempio di Posidone viene concordemente considerato come l'esempio più perfetto dell'architettura dorica templare in Italia e in Grecia. La ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] a dare, praticamente a tutto il paese, un ascolto perfetto di tutti i nostri programmi radiofonici. Per ottenere questo .
La grande estensione data alla rete MF è da considerarsi insieme conseguenza e causa del sistema d'invio della modulazione "a ...
Leggi Tutto
Poeta latino del sec. III-II a. C. Sul prenome Quinto non può esserci alcun dubbio, perché, oltre che da testimonianze concordi dell'antichità, esso viene attestato in modo particolare da Cicerone, il [...] povero, sull'Aventino, in una casa dove abitava insieme con Stazio Cecilio, servito da una sola schiava. Alla , e ragionevolmente non possiamo né supporre né pretendere che fosse, perfetto, era però tale non solo da segnare ma addirittura da spianare ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] un'altra anima è per lui il supremo trionfo della vita, ed è insieme un simbolo e un'anticipazione di quell'amore che è il principio attivo all'originalità del suo stile poetico. In perfetto contrasto con la lussureggiante ma limpida bellezza del ...
Leggi Tutto
La dimensione erotica come originaria relazione all'altro
L'e. è la prima modalità con cui il bambino si relaziona al mondo che intorno gli sta per nascere, così come è la prima modalità di relazione che [...] perde il suo significato. Di qui l'importanza di S. Freud e insieme l'infedeltà alla sua profonda intuizione. Dopo aver scoperto, infatti, che specie, e sempre nell'impossibilità di coincidere perfettamente con sé.
Se nel considerare l'esistenza ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettivo
agg. [dal lat. tardo perfectivus, der. di perficĕre; v. perfetto]. – 1. letter. Che tende o è atto a perfezionare, sia in senso assoluto, sia relativamente a determinate capacità o attitudini: l’aspirazione al bene è p. della natura...