NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] ha una concentrazione di 75% e viene rinviato nella caldaia insieme con l'acido solforico nella successiva operazione. Il rendimento si livello dell'acido, in modo da realizzare un contatto perfetto fra gas e liquido. Siccome la reazione fra l'NO2 ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] il dio rappaciare questi due che si fanno guerra, poiché non poteva, legò insieme i loro capi, e però dove va l'uno vien dopo anche l' un chiaro ammaestramento morale. Il genere era secondario, ma perfetto, se pure di scarse possibilità, e i seguaci ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] considerate soltanto come qualitative; purtuttavia esse sono spesso in perfetto accordo con l'esperienza. Così, ad es., nella viene spezzata. Si chiama maglia della catena l'insieme del numero minimo di reazioni elementati necessarie a riformare ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] o composito, che è, per l'oratore, il più perfetto stile in quanto si può dirigere egualmente e intelligentemente a tutti classico e nello stesso tempo un manuale completo di storia insieme e di sapienza politica, o filosofia pratica come egli diceva ...
Leggi Tutto
Particella elementare
Silvano Petrarca
Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori [...] di produzione di coppie W+W−, trovando risultati in perfetto accordo con il Modello Standard.
È importante ricordare che mediante della massa del quark top, il quark più pesante appartenente insieme al quark bottom al terzo doppietto debole di SU(2) ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] profeta della volontà di Zeus, E. ne è il perfetto esecutore; ambedue sono belli, fiorenti di giovinezza, ambedue pastori, amici della musica e della ginnastica, spesso venerati insieme nello stesso tempio.
Un altro motivo mitico, anche questo antico ...
Leggi Tutto
Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] consisteva in intervalli di 8ª e di 5ª (consonanze perfette), in cui dovevano coincidere sul tempo forte del ritmo le di più, senza speciale cura della pienezza di sonorità dell'insieme; bastava evitare gli urti più aspri. Queste polifonie forse ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] rifiuti; quindi, mantenendosi in continuo movimento, attraverso un perfetto sistema di drenaggio è riassorbito e asportato, sia negli scambî umorali l'acqua e il sale vanno sempre insieme in determinati rapporti: non si può avere cioè nell'organismo ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] da rendere più debole il legame, che la teneva insieme, e per tale ragione gli ioni che la costituivano si bene con formule del tipo:
che la teoria di G. Wentzel ha perfettamente giustificato (Z è il numero atomico e N è il numero di atomi ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] grandi alberghi e gran numero di lussuosi negozî completano l'insieme. Vicino al Coolsingel si trovano anche il bel Teatro dell'architetto W. Dudok, Rotterdam ha forse il più perfetto esempio di grandi magazzini moderni.
Musei e istituii di cultura ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettivo
agg. [dal lat. tardo perfectivus, der. di perficĕre; v. perfetto]. – 1. letter. Che tende o è atto a perfezionare, sia in senso assoluto, sia relativamente a determinate capacità o attitudini: l’aspirazione al bene è p. della natura...