. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] di catechismi, nei quali tuttavia è difficile trovare un perfetto accordo sulle materie di fede. Dei protestanti italiani è opera dell'editore Paolo Manuzio, fatto venire appositamente. Insieme col testo latino fu pubblicata la traduzione italiana, ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] bene che la volontà buona; tuttavia ammise che il "bene perfetto" avesse anche un altro elemento, la felicità: e "postulò" sia alla produzione; nel primo caso vuol dire che esso concorre insieme con altri beni a soddisfare un bisogno (ad es. il sale ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] , specialmente tra gli Eschimesi centrali.
La caccia, insieme con il legname gettato sulla spiaggia, spesso molto oltre all'arco rinforzato, è molto notevole l'arpone, tecnicamente perfetto, composto di tre parti. Sull'asta di legno è posato ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] e i comportamenti prosociali, al contrario, al perfetto funzionamento del sistema neuronale. Tutto ciò renderebbe da circuiti regolatori neurali e biochimici; quella che tale insieme complesso (non solo cervello o corpo) interagisce necessariamente ...
Leggi Tutto
Consiste nell'unione di due cellule, per lo più tra loro differenti e prodotte, nelle specie animali e vegetali, da un individuo solo o da due individui. Senza dubbio è il fenomeno biologico più largamente [...] una divisione nel loro lavoro fisiologico. Riunite tutte insieme, la maggior parte di esse costituirà il cosiddetto 1° globulo polare che per la massa di sostanza cromatica è perfettamente equivalente al nucleo dell'uovo (fig.1, d). Successivamente il ...
Leggi Tutto
GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] la somiglianza fra loro non suole essere maggiore e più perfetta di quella che ordinariamente si osserva fra i figli nati gemelli uniovulari, già in passato riconosciuta con un esame d'insieme, è stata più di recente oggetto di ricerche metodiche d' ...
Leggi Tutto
PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] l'offerta può essere regolata, anche se non esiste perfetto monopolio. In molti casi l'applicazione di prezzi variabili considera il potere di compera della moneta. Si considera cioè un insieme più o meno numeroso di famiglie di una data classe e si ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] posizioni che non dovrebbero essere occupate nel cristallo perfetto (figg. 9, 10). Difetti reticolari di questo La creazione di una dislocazione unitaria a vite trasforma l'insieme dei piani reticolari perpendicolari alla linea della dislocazione in ...
Leggi Tutto
Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] un fondo, il reddito un flusso; una ricchezza o un insieme di ricchezze esistenti in un dato istante sono capitale, un distingue dal reddito in funzione del tempo, nemmeno è perfettamente coerente a questo postulato, poiché contrappone al capitale ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] mura costruite da Aureliano a Roma offrono l'esempio più perfetto dell'applicazione delle torri nella fortificazione di una città. Le considerevole, dei muri, se ne aumentava la stabilità e insieme si rendeva più difficile l'approccio da parte degli ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettivo
agg. [dal lat. tardo perfectivus, der. di perficĕre; v. perfetto]. – 1. letter. Che tende o è atto a perfezionare, sia in senso assoluto, sia relativamente a determinate capacità o attitudini: l’aspirazione al bene è p. della natura...